Nome principale: Pozzo Rettangolare
Numero catasto: 5914
Numero catasto locale: 3363FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 07/03/1997
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: FBF7
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 17,1 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050012 - Narone
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136696
Longitudine: 2397932
Lat. WGS84: 46,37260915
Lon. WGS84: 13,41279883
Est RDN2008/UTM 33N: 377927,648
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136672,318
Quota ingresso (s.l.m.): 2182 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6,5 m
Profondità: 17,1 m
Dislivello totale: 17,1 m
Quota fondo: 2164,9 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Gherlizza Franco
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Gleria Franco
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo inf. - Eocene inf.
| Formazione: | Scaglia selcifera Scaglia variegata Calcare di Volzana, Calcari del Fadalto |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla Forchia di Terra Rossa si risale per l'evidente spalla in direzione del Pic di Grubia. Superati alcuni grossi baratri, giunti tra l'ultimo di questi ed il Picco si piega in direzione della Val Resia, sino a raggiungere un sistema di forre e pozzi carsici. L'ingresso di questa grotta si trova a 10m dalla Grotta del Ponte Naturale (5913-3362FR).
Descrizione dei vani interni della cavità
Bel pozzo, fortemente eroso, che a poco più di 10m è quasi completamente ostruito dalla neve. Nell'angolo E, il pozzo continua per altri 6m tra, la parete nera e bagnata ed il cumulo nivale, poi si restringe talmente da impedire, per ora, la discesa.
Data rilievo: 02/08/1996
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Franco Gleria
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni