Nome principale: Cavità verticale nel Cret das Specias
Numero catasto: 590
Numero catasto locale: 282FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Prato Carnico
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031051 - Monte Creta Forata
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5155279
Longitudine: 325513
Lat. WGS84: 46,528445793417
Lon. WGS84: 12,724799186529
Est RDN2008/UTM 33N: 325513
Nord RDN2008/UTM 33N: 5155279
Note rilevamento posizione: CSR 2022: sono state aggiornate le coordinate come da scheda cartacea (0°16'21.5", 46°31'40") in quanto quelle presenti coincidevano con l'ingresso delle cavità 591 REG e 592 REG
Data esecuzione posizione: 10/08/1931
Quota ingresso (s.l.m.): 1290 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Dislivello positivo: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 1290 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di piattaforma mista
Età: Trias inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
Anche questa cavità rappresenta il prodotto del disfacimento meteorico dei depositi clastici della "Corona di Flaudona" e si riduce a un camino ascendente, di una ventina di metri circa d'altezza, che è impostato lungo un'estesa frattura verticale. Dalle pareti, viscide per l'abbondante stillicidio, i grandi elementi calcarei fra loro caoticamente disposti ricordano la natura clastica del deposito. Grossi blocchi caduti dalla volto hanno suddiviso in due l'originaria apertura che doveva avere un'altezza di circa 12 m.
Data rilievo: 10/08/1931
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Anelli
Gruppo appartenenza: ISI - Istituto Speleologico Italiano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni