logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




59 | Grotta Plutone


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Plutone

Nome principale sloveno: Jamendol

Numero catasto: 59

Numero catasto locale: 23VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta presso il cimitero di Basovizza

Jama Dol

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 10 x 10 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 112 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 59

Data targhettatura: 14/02/2015

Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Campagna targhettatura: 2015


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5055800

Longitudine: 2431030

Lat. WGS84: 45,64983625

Lon. WGS84: 13,8580959

Est RDN2008/UTM 33N: 411023,747

Nord RDN2008/UTM 33N: 5055777,162

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 08/01/2000

Quota ingresso (s.l.m.): 355 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 168 m

Profondità: 190 m

Dislivello totale: 190 m

Quota fondo: 165 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: In avvio procedimento di tutela ambientale

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre con un imbocco strapiombante al fondo di una bella dolina adiacente alla strada che da Basovizza porta a Gropada.

Descrizione dei vani interni della cavità

La prima esplorazione della grotta risale probabilmente al 1894, quando vi discesero i giovani appartenenti al Circolo Hades, circolo che doveva unirsi nello stesso anno al Club Touristi Triestini.
La discesa nel grande pozzo è una delle più classiche ed infatti la cavità è visitata con notevole frequenza.
Dalla base del pozzo si sviluppa una galleria che in alcuni tratti è molto ripida e che termina in una sala dal suolo fangoso, soggetta ad allagamenti durante periodi piovosi. Lungo il percorso si notano scarse concrezioni, ma risalendo in arrampicata si possono raggiungere, in alcuni punti, dei vani riccamente adorni di formazioni calcitiche di notevole bellezza.

NOTA: cavità pulita dal Gruppo Speleologico San Giusto

  • 20/02/1972
  • 09/09/1956
  • 09/02/1896
  • 01/01/1894
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 20/02/1972

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Lucio Juretig

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Parziale

Note rilievo: Rilievo dalla base del pozzo al fondo cavità. Non è rappresentato il pozzo d'ingresso di 112 m.

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 09/09/1956

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Claudio Elzeri

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo:

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 09/02/1896

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 2


Autori del rilievo

Autore: Eugenio Boegan

Gruppo appartenenza: SAG - Società Alpina delle Giulie


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:2000

Note rilievo: Tratto da Spelunca n. 5 ( bulletin de la Société de spéléologie) gennaio - marzo 1896, rilievo originale alla scala 1:3000

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/01/1894

Tipo rilievo: Primo rilievo

Precisione rilievo: 0


Autori del rilievo

Autore: Giovanni Andrea Perko

Gruppo appartenenza: HV - Hades Verein

Autore: Ernst Felix Petritsch

Gruppo appartenenza: HV - Hades Verein

Autore: Leo Petritsch

Gruppo appartenenza: HV - Hades Verein


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Note rilievo: Rilievo scarso di indicazioni, tratto dal libro di Dario Marini "Le grotte del Carso triestino, dalla preistoria ai giorni nostri, volume 1".

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 28/06/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 14/02/2015

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Furio Premiani

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Nome immagine

Data dello scatto: 14/02/2015

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Furio Premiani

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: il pozzo da 112

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

Grotta Plutone (jama dol)
Ernst Felix Petritsch
Club Touristi Triestini (1894)
Collocazione: Il Tourista, 1 (2): 14-15, Trieste

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Topografia e rilievo


L'abime du cimitiere de Basovizza (Istrie).
Eugenio Boegan (1896)
Collocazione: in Spelunca, 2 (5): 42-43, Paris

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: esplorazione


Resoconto dell'esplorazione e rilievo alla scala 1:3000

-100 Monografia delle grotte del Carso triestino con profondità superiore ai 100 metri.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Seconda Guerra Mondiale, Basovizza, Dolina


Descrizione dell'interno grotta e incidenti.

Le grotte del Carso triestino, Dalla preistoria ai giorni nostri, volume 1
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2010)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Guide e narrativa, Storia della speleologia, Topografia e rilievo

Keyword: ritrovamenti salme, esplorazioni, localizzazione


Storia dell'esplorazione e dei ritrovamenti delle salme nella grotta.

Click-In: le più belle grotte del Carso triestino
Roberto Ive
L' Albero Editore, Trieste (1985)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa


Cenni sulla prima esplorazione.

Grotte al confine est - Speleologia in Friuli Venezia Giulia
Sandro Sedran
IDEA MONTAGNA (2015)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa


Geologia, geomorfologia e carsismo, geoidrologia e idrologia carsica, geologia tecnica, della zona di Trieste
Luciano Ballarin, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Ipogea n.2 pp. 39-116

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Idrologia

Keyword: Geomorfologia, Tettonica, Ipogeo, Idrologia


I minerali in grotta del Friuli Venezia Giulia
Graziano Cancian
Museo Friulano di Storia Naturale (2015)
Biblioteca del CSR

Link: https://catastogrotte.regione.fvg.it/files/scarica_file_da_folder_segn/files/2613_files_1483212529.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi

Keyword: minerali, mineralogia, geologia


Nell’articolo vengono riportate le caratteristiche di 43 minerali di grotta finora identificati nel Friuli Venezia Giulia. Sono compresi in queste classi: ossidi e idrossidi, carbonati, solfati, fosfati, silicati. Le principali scoperte sono state effettuate a partire dal 1984, grazie soprattutto all’uso della diffrattometria a raggi X. Alcuni ritrovamenti sono stati i primi in Italia. Queste ricerche hanno dimostrato che nelle grotte sono presenti più fasi mineralogiche di quanto si ritenesse in passato. Il ritrovamento di questi minerali, pertanto, porta un utile contributo alla conoscenza del carsismo sotterraneo, poiché sono il prodotto di reazioni chimiche qui avvenute, inoltre, spesso sono stabili solo in determinate condizioni ambientali.

Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia-Giulia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia

Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia


descrizione morfologica della grotta

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO
Pino GUIDI - Aurelio PAVANELLO
CLUB ALPINO ITALIANO (1995)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Analisi del periodo 1991-1994

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/02/GUIDI-P.-PAVANELLO-A.-1995.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: Suicidio, soccorso, analisi e statistiche


Dati, statistiche e analisi sull'infortunistica speleologica in ltalia.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì