Nome principale: Caverna dei Cosacchi
Numero catasto: 5880
Numero catasto locale: 3332FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 02/01/1997
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: O33
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3,8 x 3,4 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 30/10/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5880
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Osoppo
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049103 - Lessi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5124930
Longitudine: 352295
Lat. WGS84: 46,26187931
Lon. WGS84: 13,0833857
Est RDN2008/UTM 33N: 352295
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124930
Data esecuzione posizione: 09/10/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 187 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7,6 m
Profondità: 1,2 m
Dislivello totale: 1,2 m
Quota fondo: 185,8 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ambiente: Alluvionale
Età: Olocene - Attuale
Formazione: |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre sulle falde del Colle del Forte, nello spiazzo delimitato dal vallo napoleonico.
Descrizione dei vani interni della cavità
Piccola caverna, sul fondo della quale sono visibili tracce di uno scavo relativamente recente, fatto con molta probabilità da ricercatori di reperti militari.
Secondo alcune persone del paese, la cavità era adoperata nell'ultimo conflitto come rifugio antiaereo dai militari cosacchi aggregati alle truppe tedesche, che erano accampati sul terreno antistante la cavità.
Data rilievo: 02/09/1995
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Lino Monaco
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni