Nome principale: Grotta del Bisogno
Numero catasto: 5872
Numero catasto locale: 3325FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 11/12/1996
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 16/07/2014
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5872
Data targhettatura: 27/12/2014
Gruppo targhettatura: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Campagna targhettatura: 2016
Località
Comune: Pulfero
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050142 - Stupizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5119718
Longitudine: 381923
Lat. WGS84: 46,22078625
Lon. WGS84: 13,4689856
Est RDN2008/UTM 33N: 381923
Nord RDN2008/UTM 33N: 5119718
Data esecuzione posizione: 27/12/2014
Quota ingresso (s.l.m.): 1085 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20,5 m
Profondità: 17 m
Dislivello totale: 17 m
Quota fondo: 1068 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Torbiditi oolitiche di scarpata
Età: Giurassico medio
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,5 m | |
Pozzo | 3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dall'abitato di Stupizza si prende il sentiero che porta sul Monte Mia. Raggiunta la malga a quota 970, si segue il sentiero che si dirige verso Est. In prossimità del confine, lo si abbandona e si prosegue sulla destra, dentro il canalone. Raggiunta la quota 1085, l'unico modo possibile per rintracciare la cavità è affidarsi all'altimetro ed alla Carta Tecnica Regionale. L'imbocco si apre in un vistoso avvallamento.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo di accesso sbocca in una cavernetta di modeste dimensioni. Successivamente, dopo un piccolo salto di 2.5m, la cavità si divide in due parti: la prima termina con un meandro impraticabile mentre l'altra conduce ad un saltino di 3m, facilmente discendibile in opposizione, che termina su di una frana che non dà possibilità di prosecuzione.
Data rilievo: 31/12/1996
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Manca
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni