Nome principale: Cavernetta sul Monte Mia
Numero catasto: 5869
Numero catasto locale: 3322FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 10/12/1996
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Pulfero
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050142 - Stupizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5119760
Longitudine: 2401960
Lat. WGS84: 46,22095867
Lon. WGS84: 13,46939962
Est RDN2008/UTM 33N: 381955,3
Nord RDN2008/UTM 33N: 5119736,542
Quota ingresso (s.l.m.): 1127 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7,9 m
Profondità: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 1123 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Torbiditi oolitiche di scarpata
Età: Giurassico medio
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dall'abitato di Stupizza si prende il sentiero che porta sul Monte Mia. Raggiunta la malga a quota 970, si segue il sentiero che si dirige verso Est. In prossimità del confine, lo si abbandona e si prosegue sulla destra, dentro il canalone. Raggiunta la quota 1127, l'unico modo possibile per rintracciare la cavità è affidarsi all'altimetro ed alla Carta Tecnica Regionale. La cavernetta si apre in un campo solcato.
Descrizione dei vani interni della cavità
Cavernetta con due piccoli pozzi seminascosti dai massi del fondo.
Data rilievo: 31/12/1996
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Basezzi
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni