Nome principale: Pozzo 3 sotto il Fortino del Bernadia
Numero catasto: 5832
Numero catasto locale: 3295FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 16/10/1996
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 15/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5832
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Tarcento
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049164 - Chialminis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5121313
Longitudine: 365630
Lat. WGS84: 46,23211089
Lon. WGS84: 13,25736574
Est RDN2008/UTM 33N: 365630
Nord RDN2008/UTM 33N: 5121313
Note rilevamento posizione: 807m quota rilevata con GPS
Data esecuzione posizione: 26/05/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 790 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 778 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si prende la strada che da Tarcento porta a Sedilis. Arrivati alla chiesa del paese, si imbocca la strada che si inerpica sul Monte Bernadia e che porta al Fortino; superata la Borgata Useunt, circa dopo 1Km, si incontra una stradina bianca che si inoltra nella boscaglia, sulla destra salendo. Si può lasciare la macchina nel piccolo spiazzo a fianco della strada e si prosegue a piedi per 300m, in direzione del fortino. Prima di arrivare ad un piccolo ponte , si sale il pendio sulla destra e si entra nella boscaglia. Dopo pochi minuti di cammino si incontra la prima dolina. Superatala, ci si dirige ad Est, fino ad incontrare una seconda dolina dove, sul versante opposto, si aprono 3 diversi pozzi, il primo dei quali è l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo si apre fra le rocce e l'imbocco ha dimensioni di circa 3m x 2m. Le pareti sono molto scivolose ed il fondo è ricoperto da materiale detritico e da fogliame. Non presenta nessun tipo di concrezionamento.
Data rilievo: 31/10/1995
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Autore: Tiziano Passera
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Autore: Fabrizio Madussi
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni