Nome principale: Caverne Stalle nel Cret de Chinca
Numero catasto: 583
Numero catasto locale: 277FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Cret de Chinca
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Prato Carnico
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031051 - Monte Creta Forata
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5155130
Longitudine: 2346460
Lat. WGS84: 46,52714179
Lon. WGS84: 12,73716072
Est RDN2008/UTM 33N: 326456,835
Nord RDN2008/UTM 33N: 5155106,849
Quota ingresso (s.l.m.): 1270 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Dislivello positivo: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 1270 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di piattaforma mista
Età: Trias inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre con un portale con oltre 8m di altezza ai piedi di una parete scoscesa della seconda balza della "Corona di Flaudona".
Descrizione dei vani interni della cavità
è costituita da una caverna principale, lunga 12m circa e da due vani laterali minori. Nel vano orientale, che si innalza di 6m circa dal fondo, si notano isolate stalattiti. La diramazione opposta raggiunge un'altezza di 5m. Non è da escludere l'intervento dell'azione chimica e meccanica dell'acqua filtrante attraverso le manifeste fratture del tetto, per la formazione della cavità in generale e di questi due vani secondari.
La caverna, secondo le notizie raccolte dalla popolazione e per le tracce riconosciute sul posto, sarebbe servita da ricovero del bestiame e a dimora temporanea del personale di governo durante i mesi del pascolo. Sono ancora riconoscibili le costruzioni di legno del deposito di fieno e della baracca di ricovero.
Data rilievo: 04/08/1931
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Anelli
Gruppo appartenenza: ISI - Istituto Speleologico Italiano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni