Nome principale: Grotta del 15° Bersaglieri
Numero catasto: 5824
Numero catasto locale: 6009VG
Numero totale ingressi: 3
Data primo accatastamento: 04/10/1996
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2 - artificiale sinistro
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Artificiale
Dimensione stimata ingresso: 2 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Cancello
Accessibilità: Non specificato
Data di accatastamento: 10/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5824A
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Ronchi dei Legionari
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088154 - Ronchi dei Legionari
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5078273
Longitudine: 383933
Lat. WGS84: 45,848243253031
Lon. WGS84: 13,505128870567
Est RDN2008/UTM 33N: 383933
Nord RDN2008/UTM 33N: 5078273
Note rilevamento posizione: Primo ingresso galleria artificiale. L'ingresso vero e proprio, a pozzo, della grotta si trova all'interno di una delle due galleria artificiali, costruite nelle prima guerra mondiale, l'accesso al pozzo è impedito da una grata metallica, non rimovibile, posta sul pavimento della galleria. Le targhette sono state posizionate sopra l'ingresso a pozzo della grotta e sopra i due ingressi della galleria che conducono alla grotta.Le cordinate si riferiscono ai due ingressi della galleria artificiale.
Data esecuzione posizione: 18/11/2017
Quota ingresso (s.l.m.): 101 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3 - artificiale destro
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Artificiale
Dimensione stimata ingresso: 2 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Profondità pozzo d'accesso: 27,4 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Cancello
Accessibilità: Non specificato
Data di accatastamento: 10/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5824B
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2018
Località
Comune: Ronchi dei Legionari
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088154 - Ronchi dei Legionari
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5078260
Longitudine: 383941
Lat. WGS84: 45,848127633025
Lon. WGS84: 13,505235003874
Est RDN2008/UTM 33N: 383941
Nord RDN2008/UTM 33N: 5078260
Data esecuzione posizione: 18/11/2017
Quota ingresso (s.l.m.): 103 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1 - naturale
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Inagibile (vedi descrizione)
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 27,4 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Griglia
Accessibilità: Non accessibile
Data di accatastamento: 10/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5824
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Ronchi dei Legionari
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088154 - Ronchi dei Legionari
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Poligonale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,84825295
Longitudine: 13,50524187
Lat. WGS84: 45,84825295
Lon. WGS84: 13,50524187
Est RDN2008/UTM 33N: 383941,794
Nord RDN2008/UTM 33N: 5078273,913
Note rilevamento posizione: Calcolata come poligonale dall'ingresso 2 (primo ingresso artificiale)
Data esecuzione posizione: 18/11/2017
Quota ingresso (s.l.m.): 100 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: -1 m dall'ingresso 2
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 27,93 m
Profondità: 27,4 m
Dislivello totale: 27,4 m
Quota fondo: 75,6 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Artificiale: Si Introvabile: No Esplorazione in corso: No Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No
Grotte marine
Grotte marine: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Ostruzioni interne: No
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1 - naturale
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2 - artificiale sinistro
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 3 - artificiale destro
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Presenza fossili: No
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,4 m | |
Pozzo | 6,4 m | |
Pozzo | 11,2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si percorre. per circa 1 km. la strada che. da Redipuglia. porta alla sommità del Cimitero monumentale degli Invitti. fino ad arrivare ad un incrocio. dal quale si segue la strada destra per ulteriori 800m A questo punto si abbandona la strada e si prosegue in direzione NE per circa 100m. fino all'interno di una grande dolina Qui. sempre a NE. si trova una caverna artificiale risalente alla 1a Guerra Mondiale All'interno della caverna si apre l'ingresso 1 della grotta
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo pochi metri di caverna artificiale (ingresso 2 - artificiale sinistro). e superato un tratto interessato da un crollo parziale della volta. si trova l'ingresso del pozzo di accesso. di 14.2 m
Scendendo. dopo 5m si incontra uno stretto pozzetto laterale. mentre sul fondo del pozzo di accesso. si scende ancora per due vie: la prima. attraverso un passaggio tra i massi. consente la discesa ancora per circa 6m. e la seconda. attraverso una strettoia ed un pozzo finale porta alla massima profondità
Nella caverna artificiale. proseguendo per il ramo di sinistra. attraverso un passaggio basso si entra in un ambiente naturale. caratterizzato da un camino di 10m
Data rilievo: 09/01/2013
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Enrico Magrin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Francesco Serafin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Cristiano Peressini
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: Rilevata anche la parte artificiale
Ingresso 1: punto 1 sul rilievo, ingresso parte naturale
Ingresso 2: galleria artificiale sulla sinistra, punto A sul rilievo
Ingresso 3: galleria artificiale sulla destra, punto C sul rilievo
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 30/03/1996
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ranieri Visintin
Gruppo appartenenza: GSC - Gruppo Speleologico Carsico
Autore: Valter Visintin
Gruppo appartenenza: GSC - Gruppo Speleologico Carsico
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: ricovero truppe, ospedale militare, galleria artificiale
descrizione della grotta, istruzioni sul come raggiungerla, storia della grotta e funzioni durante la prima guerra mondiale
Agenda
Non sono presenti informazioni