Nome principale: Nicchie di Erosione in località Corona di Flaudona
Numero catasto: 581
Numero catasto locale: 275FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Prato Carnico
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: - Fuori confine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031051 - Monte Creta Forata
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5155050
Longitudine: 2346799
Lat. WGS84: 46,52650968
Lon. WGS84: 12,7416072
Est RDN2008/UTM 33N: 326795,828
Nord RDN2008/UTM 33N: 5155026,845
Quota ingresso (s.l.m.): 1150 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9,5 m
Dislivello positivo: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 1150 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di piattaforma mista
Età: Trias inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La località della cosiddetta "Corona di Flaudona", costituita dalle caratteristiche formazioni quaternarie di valanga, deposte in potenti banchi debolmente inclinati verso Sud, è ricchissima di caverne e di nicchie di erosione meteorica.
Subito sopra il tratto a zig-zag del sentiero che dalla strada nazionale sale poco a monte di quota 846 alla "Corona di Flaudona", si notano due nicchie di erosione di scarso interesse, il cui sviluppo è rispettivamente di 4m e 9,5m.
Data rilievo: 03/08/1931
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Anelli
Gruppo appartenenza: ISI - Istituto Speleologico Italiano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni