Nome principale: Cavernetta del Rio di Clap Grande
Numero catasto: 579
Numero catasto locale: 292FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Prato Carnico
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 031053 - Rifugio De Gasperi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5154460
Longitudine: 2341507
Lat. WGS84: 46,51982255
Lon. WGS84: 12,67289012
Est RDN2008/UTM 33N: 321503,909
Nord RDN2008/UTM 33N: 5154436,943
Quota ingresso (s.l.m.): 1743 m
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 1743 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias medio-sup.
Formazione: | Fm. del Contrin Calcari dolomitici del M. Tiarfin Dolomia ladino-carnica Dolomia Cassiana |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Nel canale del Rio Clap Grande, alla base della parete scoscesa ad Ovest del Rifugio De Gasperi, fra le quote 1700 e 1800, sopra il ripido tratto del sentiero che sale al rifugio, si aprono alcune cavità di modeste dimensioni, tra le quali questa è la più ampia.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta, costituita da due antri, dei quali il maggiore ha una lunghezza di 2m ed il minore di 5m, è una caverna di disfacimento meteorico e si apre verso l'esterno con una finestra ovale.
Data rilievo: 02/08/1931
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Anelli
Gruppo appartenenza: ISI - Istituto Speleologico Italiano
Autore: Michele Gortani
Gruppo appartenenza: ISI - Istituto Speleologico Italiano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni