Nome principale: Grotta a NW della Stalla Marpoli
Numero catasto: 5788
Numero catasto locale: 3277FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 20/09/1996
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 18/03/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5788
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Clauzetto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048151 - Clauzetto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123884
Longitudine: 2356130
Lat. WGS84: 46,24855854
Lon. WGS84: 12,87409051
Est RDN2008/UTM 33N: 336126,154
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123861,226
Data esecuzione posizione: 02/12/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 610 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Alberto Casagrande
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 91,3 m
Profondità: 16,7 m
Dislivello totale: 16,7 m
Quota fondo: 593,3 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 3,7 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Lungo la strada Gerchia-Campone, a poca distanza dalla stalla Marpoli, sulla destra inizia un sentiero che porta verso la grotta 3024-1514FR (Fessura a NW di Battei), a pochi metri dalla quale, si trova l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, dall'imbocco stretto, conduce ad una galleria meandriforme, con spesso fondo argilloso (valutato anche 1,5m), che dopo circa 35m intercetta una condotta forzata che, in direzione Sud, dopo un restringimento (50 x 40cm), porta ad un salto di circa 3m ed in direzione NNW porta ad un altro pozzo di circa 4m. Sulla parete opposta di questo pozzo, la galleria prosegue per alcuni metri, quindi l'esplorazione è interrotta da lame di roccia. Presumibilmente questa galleria conduce alla Fessura a N di Battei (3024-1514FR).
Il fondo della cavità si chiude con un sifone impraticabile.
Data rilievo: 16/07/1995
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Laura Scandiuzzi
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Patrick Herbreteau
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni