Nome principale: Pozzo Cacao
Numero catasto: 5780
Numero catasto locale: 5985VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 29/08/1996
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 11/11/2019
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5780
Data targhettatura: 12/10/2019
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5062517
Longitudine: 402427
Lat. WGS84: 45,70933008
Lon. WGS84: 13,74643851
Est RDN2008/UTM 33N: 402427
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062517
Note rilevamento posizione: numero misurazioni 234
precisione 2.4 m
Data esecuzione posizione: 12/10/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 247 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 238 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Luciano Perini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11,3 m
Profondità: 20,5 m
Dislivello totale: 20,5 m
Quota fondo: 226,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 14,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità si apre sul fondo di una microdolina al margine Nord della spianata presso l'ex mobilificio Lanza. Nella stessa dolina sono stati individuati altri due possibili imbocchi di cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è impostata su di una frattura orientata 330°-150°. La notevole emissione d'aria percepibile momento dello scavo ha permesso di individuare una piccolissima fessura alla base del pozzo d'accesso che allargata porta, dopo 8 m in strettoia, in un ambiente di crollo più ampio (p.to 10 del rilievo), il cui pavimento inclinato è formato da massi, pietrisco e terra che, a causa del proseguimento dei lavori di scavo, ora forma un terrazzamento puntellato con tubi da ponteggio. L'incombere delle pietre accatastate ha però consigliato la sospensione dei lavori.
Data rilievo: 21/01/2001
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Malandrino
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Andrea Mandich
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Luciano Rupini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 02/02/1996
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni