Nome principale: Grotta nella Dolina degli Elfi
Numero catasto: 5779
Numero catasto locale: 5984VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 28/08/1996
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 14,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5779
Data targhettatura: 08/02/2015
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5066380
Longitudine: 399276
Lat. WGS84: 45,7436399
Lon. WGS84: 13,70516354
Est RDN2008/UTM 33N: 399276
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066380,001
Note rilevamento posizione: precisione 2.1 mt. 300 letture
Data esecuzione posizione: 08/02/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 191 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Luciano Perini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5,5 m
Profondità: 14,5 m
Dislivello totale: 14,5 m
Quota fondo: 176,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Santa Croce si prende la strada per Bristie, fino a giungere al cartello stradale che indica il paese di Bristie. Qui si imbocca la stradina sterrata che parte sulla sinistra. Al primo bivio si prende il sentiero a sinistra e si prosegue fino al giungere alla recinzione ferroviaria, si costeggia la ferrovia ed al secondo bivio si prende sempre a sinistra. Dopo qualche decina di metri si incontra, sulla destra, un piccolo sentiero che conduce dentro una dolina dal fondo argilloso e di forma stretta ed allungata, quasi trasversale al sentiero della ferrovia. Sul versante della dolina opposto a quello da cui si entra, quasi sulla sommità del versante, si apre la grotta.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità ha sviluppo prevalentemente verticale, ed è composta da due pozzi paralleli. Quello dal quale si scende è completamente rivestito da calcite ed è ricco di cristalloidi. Una strozzatura del pozzo costringe a spostarsi, per la discesa, lungo il pozzo parallelo, chiuso alla sommità da concrezionamenti. Le pareti sono completamente rivestite da colate calcitiche che, nella parte terminale, danno forma a due colonne completamente bianche. Anche qui sono presenti cristalloidi ed alcune stalattiti di modeste dimensioni. Lungo tutto questo pozzo è presente uno stillicidio continuo anche se di modesta entità.
Il tappo di fondo è costituito da detrito.
Data rilievo: 07/01/1996
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianfranco Schiavon
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Carolina Cantoni
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni