Nome principale: Fessura a W della Stazione ferroviaria di Prosecco
Numero catasto: 5778
Numero catasto locale: 5983VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 28/08/1996
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062750,5
Longitudine: 2422610,4
Lat. WGS84: 45,71125091
Lon. WGS84: 13,74867486
Est RDN2008/UTM 33N: 402604,406
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062727,681
Quota ingresso (s.l.m.): 236 m
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Barbara Grillo
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Profondità: 6,3 m
Dislivello totale: 6,3 m
Quota fondo: 229,7 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si imbocca il sentiero che parte a Nord della spianata presso l'ex Mobilificio Lanza, e che si dirige verso la stazione FF SS. Si attraversa la linea dell'alta tensione e quindi, costeggiando ad Est un campo recintato adibito a pascolo, si volge ad Est, fino ad una grande radura. A questo punto si abbandona il sentiero e ci si dirige a Nord, verso la boscaglia. Dopo pochi metri nella vegetazione, sul margine Nord della radura, in un campo solcato, si apre la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta, di dimensioni ridotte, è impostata su una frattura orientata in direzione N-S. Sulle pareti della parte terminale si possono osservare dei veli di concrezione mentre sul pavimento si nota un considerevole accumulo di materiale lapideo che occlude ogni possibile prosecuzione verticale.
Data rilievo: 25/02/1996
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Malandrino
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni