Nome principale: R 8 95
Numero catasto: 5744
Numero catasto locale: 3247FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 09/07/1996
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: R895
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 11 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tarvisio
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5138145
Longitudine: 2405580
Lat. WGS84: 46,3869808
Lon. WGS84: 13,51184835
Est RDN2008/UTM 33N: 385575,541
Nord RDN2008/UTM 33N: 5138121,167
Quota ingresso (s.l.m.): 1790 m
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5 m
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 1779 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si raggiunge partendo dal bivacco del CSIF di Sella Robon e seguendo poi le pareti di Sella Robon. Giunti ad un grande inghiottitoio ai piedi della parete Est del Monte Robon (2573-1234FR), si scende verso il canalone di Mogenza Piccola. La cavità si apre accanto all'ingresso, molto ampio, di R 7 95 (5743-3246FR).
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si presenta come una piccola frattura che termina dopo pochi metri.
Data rilievo: 10/09/1995
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Marco Gardel
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Paolo Capisani
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni