Nome principale: Caverna Mainarda
Numero catasto: 574
Numero catasto locale: 242FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Caverna dal Puint
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 6 x 1,6 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 15/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 574
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Clauzetto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048151 - Clauzetto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123797
Longitudine: 2356876
Latitudine Gauss-Boaga: 5123797
Longitudine Gauss-Boaga: 2356876
Lat. WGS84: 46,24795548
Lon. WGS84: 12,88379146
Est RDN2008/UTM 33N: 336872,141
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123774,215
Data esecuzione posizione: 02/12/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 530 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alberto Casagrande
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 45 m
Profondità: 3 m
Dislivello totale: 3 m
Quota fondo: 527 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Descrizione dei vani interni della cavità
La caverna si apre in una dolina di 18m x 18m e vi si accede attraverso un portale largo 7m ed alto 2m. Dopo 10m un enorme masso staccatosi dalla volta e sul quale le tracce del crollo sono ancora molto evidenti, ostruisce per metà la grotta. Nel primo tratto della caverna il terreno è argilloso, poi, verso il fondo sotto i due camini, il terreno diventa roccioso in quanto viene dilavato dal ruscellamento. La caverna termina con una stretta fessura in forte pendenza e molto fangosa. Caratteristici ed interessanti sono i due camini, i quali probabilmente si uniscono ad una decina di metri d'altezza (la loro risalita risulta impossibile). Circa a metà caverna si trovano alcune stalattiti eccentriche molto pure e bianche.
In questa cavità sono stati raccolti esemplari di Orotrechus holdausi springheri, Orotrechus longicornis kalisi, Laemostenus schreibersi.
Il collegamento tra la Caverna Mainarda e il resto del complesso Fossa del Noglar (515/243FR)-Grotte di La Val (798/340FR)-Inghiottitoio a NW di Battei (2491/1149FR) è stato accertato nonostante non sia transitabile.
Data rilievo: 01/06/1958
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Mezzini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Augusto Diqual
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 03/05/1928
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Anton Meeraus
Gruppo appartenenza: ISI - Istituto Speleologico Italiano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Daniele Cirillo
EUT Edizioni Università di Trieste (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Atti del XXI Congressi Nazionale di Speleologia "Diffusione delle conoscenze"", a cura di F. Cucchi e P.Guidi, edizioni Università di Trieste 2011
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2018/02/XXICongressoSpeleologia_web.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni
Keyword: La Val, speleosubacquea
Descrizione dell'esplorazione speleosubacquea delle grotte dell'area e dei risultati da essa ottenuti.
Visentini P.
Montagna Leader, Soprintendenza per i Beni Archeologici, Architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico del Friuli Venezia Giulia, Circolo Culturale Menocchio (2001)
Collocazione: In: Atti del Convegno "Archeologia e risorse storico-ambientali nella Pedemontana e nelle Valli del Friuli occidentale", Meduno ottobre 2000, 115-116, Sequals (Pn)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Presentazione delle collezioni del Museo della Grotta di Pradis, dal 2001 inaugurato in un nuovo edificio ubicato nei pressi delle Grotte Verdi. Nel percorso espositivo, che mira ad illustrare le diverse modalità di frequentazione delle cavità da parte di uomini e animali, sono presenti reperti provenienti da vari siti dell’Altopiano. Dalle Grotte Verdi, oggetto di lavori di risistemazione per scopi turistici nel corso degli anni Sessanta del Novecento, provengono alcuni manufatti litici tipologicamente riferibili al Paleolitico Superiore (Epigravettiano Recente finale) e reperti ceramici inquadrabili nella Protostoria (età del Bronzo Recente-Finale, età del Ferro), nell’epoca romana e medievale. Alla Caverna Mainarda appare invece riferibile il rinvenimento di una armilla in bronzo con testa di serpente e decorazione geometrica incisa databile per tipologia all’epoca tardo romana (IV-V sec.), recuperatanel corso di scavi non autorizzati. Da menzionare è altresì la presenza della ricostruzione di uno scheletro di Orso speleo, i cui resti sono stati rinvenuti sia nelle Grotte Verdi che in molte altre cavità della zona, tra cui in particolare si ricorda la Grotta dell’Orso.
Maddaleni P.
Museo Friulano di Storia Naturale (2017)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 38: 85-120, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel contributo viene offerta una prima revisione sistematica dei dati disponibili per le circa 50 principali cavità di interesse paleontologico e paletnologico attestate in Friuli. Alla ricchezza dei siti (grotte e ripari) presenti in tale comparto territoriale contraddistinto da una peculiare conformazione geologica, si associa una disomogenea e talora lacunosa disponibilità di dati, a volte inediti e spesso giunti a noi privi dei necessari riferimenti contestuali oltre che di datazioni radiometriche, in quanto frutto di ricerche datate, svoltesi a partire dalla fine dell’Ottocento-primi del Novecento. Se nella maggior parte dei casi l’inquadramento crono-culturale dei siti può oggi basarsi solo sull’analisi tipologica dei materiali a noi giunti (ceramica, industria litica in primis), casi-studio di particolare interesse sono rappresentati dal Riparo di Biarzo, Grotta di Cladrecis e alcune cavità dell’Altopiano di Pradis (Grotta del Clusantin, Grotta del Rio Secco) oggetto in anni recenti di scavi sistematici e studi post-scavo multidisciplinari. Nel contributo l’avvio della revisione della bibliografia e dell’analisi delle collezioni di materiali conservati presso diversi Istituzioni (Museo Friulano di Storia Naturale e Circolo Speleologico e Idrologico Friulano) viene inteso quale primo passo di progetto di più ampia portata focalizzato sullo studio delle grotte in Friuli che dovrà necessariamente prevedere anche la programmazione di nuove ricerche sul territorio. Nella parte conclusiva del lavoro viene fornito anche un elenco delle cavità che hanno restituito solo reperti faunistici olocenici.
Marco Peresani, Matteo Romandini, Gabriele Terlato
Commissione Grotte (2014)
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2009/10/I-primi-occupanti-delle-Prealpi-Carniche.pdf
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Neandertal, Pradis, archeologia, paleolitico
Panorama delle attività e delle strategie adattative di questi primi abitanti durante il Paleolitico medio.
Agenda
Non sono presenti informazioni