Nome principale: Pozzo del Sacello
Numero catasto: 5696
Numero catasto locale: 3208FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 11/06/1996
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: X42
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049081 - Monte Musi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5131540
Longitudine: 2390144
Lat. WGS84: 46,3247783
Lon. WGS84: 13,31301008
Est RDN2008/UTM 33N: 370139,697
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131516,535
Quota ingresso (s.l.m.): 1645 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 19 m
Dislivello totale: 19 m
Quota fondo: 1626 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità si trova vicino al sentiero, segnato dai cacciatori del luogo, che porta nella zona Est dell'altipiano e che parte dal circo glaciale di quota 1494,3 ed arriva su un pianoro caratterizzato dalla presenza di grandi massi, a quota 1650. L'imbocco della grotta, molto angusto, si trova vicino ad altri due ingressi: il pozzo segnato con la sigla X40 ed il meandro contrassegnato X41.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, in strettoia, è malagevole ma, oltrepassatolo, il pozzo si allarga. Tutta la cavità è impostata su di una frattura con direzione 320°-150°. Sul fondo, due angusti pozzi, colmi di materiale lapideo proseguono ancora per pochi metri.
Data rilievo: 31/12/1995
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni