Nome principale: Grotta a N di Rupinpiccolo
Numero catasto: 5627
Numero catasto locale: 5933VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 27/03/1996
Data scoperta: 31/12/1995
Scopritore: Roberto Martincich
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: Ingresso delimitato da filo di ferro
Dimensione stimata ingresso: 2,2 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 18 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5627
Data targhettatura: 20/02/2016
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2018
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110064 - Rupinpiccolo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5065437
Longitudine: 403524
Lat. WGS84: 45,73575996
Lon. WGS84: 13,75994751
Est RDN2008/UTM 33N: 403524
Nord RDN2008/UTM 33N: 5065437
Note rilevamento posizione: precisione +/- 1.4 m; 515 misurazioni GPS
Data esecuzione posizione: 20/02/2016
Quota ingresso (s.l.m.): 354 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Luciano Perini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 21 m
Profondità: 36 m
Dislivello totale: 36 m
Quota fondo: 318 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Pozzo non disceso Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3,5 m | |
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 15 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si prende la carrareccia che da Sgonico si inoltra verso ENE, fino a quota 360 dove, ad un bivio, si imbocca il sentierino che, mantenendosi in quota, si dirige prima a SE e quindi ad E. Lo si percorre per circa 500m, sino ad incontrare un muretto a secco che lo attraversa: una quarantina di metri più avanti si devia a N e si risale il pendio per un'ottantina di metri giungendo nei pressi di un gruppo d'alberi ed un nuovo muricciolo a secco, dove si trova la grotta.
Descrizione dei vani interni della cavità
Tutta la cavità è impostata su una stretta fessura, orientata N-S che è stata resa percorribile con lunghi lavori di sbancamento, rimanendo però piuttosto angusta.
Pur trattandosi, morfologicamente, di un pozzo unico, la grotta si può dividere in più pozzi, separati da ripiani e restringimenti. A -15m, la fessura è stata forzata in direzione N per alcuni metri (pp.A-B del rilievo), sino a giungere ad uno slargo e ad una successiva strettoia (p.C del rilievo) oltre la quale la grotta, sempre molto erosa, si allarga ed approfondisce (pp.C-D-E); un'eventuale prosecuzione (sentita all'inizio con un lancio di pietre) è stata riempita da materiale instabile, fatto franare.
Proseguendo lungo il pozzo principale (A), molto bagnato ed eroso, si supera una strettoia (p.4 del rilievo) giungendo in una saletta da cui parte un ulteriore pozzo (p.5 del rilievo) che termina dopo 9m in un ambiente con due brevi diramazioni (pp.G-F e H-J), in parte utilizzate quale deposito di materiali di scavo.
Data rilievo: 19/08/1995
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Glauco Savi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 29/07/1995
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Furio Carini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni