logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




5577 | Net 10 la Storia Infinita


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Net 10 la Storia Infinita

Numero catasto: 5577

Numero catasto locale: 3141FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1994


Altri nomi

Abisso la Storia Infinita

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: NET10

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 8 m


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5137119

Longitudine: 2403913

Lat. WGS84: 46,37746654

Lon. WGS84: 13,49043035

Est RDN2008/UTM 33N: 383908,553

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137095,212

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 1940 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Non sono presenti informazioni

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 407 m

Profondità: 609 m

Dislivello totale: 609 m

Quota fondo: 1331 m


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 157 m
Pozzo 2 m
Pozzo 4 m
Pozzo 128 m
Pozzo 20 m
Pozzo 85 m
Pozzo 17 m
Pozzo 100 m
Pozzo 51 m
Pozzo 22 m
Pozzo 13 m

Descrizione dei vani interni della cavità

Collegata con la 6145, Abisso del Pero.

  • 31/10/1995
  • 16/10/1994
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/10/1995

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Silvia Lugnan

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Federico Tietz

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Fabio Scabar

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Paolo Manca

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Massimo Hrvatin

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Massimiliano Palmieri

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Louis Torelli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 16/10/1994

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Silvia Lugnan

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Federico Tietz

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Fabio Scabar

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Paolo Manca

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 03/11/1995

Accuratezza: Da disegno


Autori digitalizzazione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico


Campo note

Da verificare georeferenziazione e/o coordinate ingresso

Non sono presenti informazioni

Bibliografia

NET 10: il grande sogno
Massimiliano Palmieri
Commissione Grotte "E. Boegan" (1996)
Biblioteca del CSR
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in "Progressione" n. 34

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_034.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa


Cronaca dell'esplorazione della cavità ; foto, dati catastali e rilievo

A hypotesis of the paleontology of the western Julian Alps and its role in the karstic development of mt. Canin
Rino Semeraro
Gruppo Speleologico San Giusto GSSG (2001)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Ipogea" vol.3-2000, editore Gruppo Speleologico San Giusto

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: paleogeografia, carsismo, ipercarsismo, Gruppo del Monte Canin, Gruppo del Montasio-Jof Fuart, Giacimenti minerari e solfuri


Ipotesi sulla paleogeografia delle Alpi Giulie occidentali e suo ruolo nello sviluppo del carsismo del Monte Canin.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì