Nome principale: Abisso del Pesce
Numero catasto: 5554
Numero catasto locale: 3118FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1994
Caverna a S del Monte Poviz
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: NET12
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 8 x 6 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Voragine
Profondità pozzo d'accesso: 9 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,3784432
Longitudine: 13,4901044
Lat. WGS84: 46,3784432
Lon. WGS84: 13,4901044
Est RDN2008/UTM 33N: 383885,557
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137204,209
Data esecuzione posizione: 14/10/2017
Quota ingresso (s.l.m.): 1920 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Enrico Magrin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 55 m
Sviluppo spaziale: 148 m
Profondità: 107 m
Dislivello totale: 107 m
Quota fondo: 1813 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Magrin Enrico
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Sinico Tommaso
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 14 m | |
Pozzo | 42 m | |
Pozzo | 37 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre con tre ingressi divisi da ponti naturali ad E della mulattiera Sella Prevala-Poviz, in un terreno leggermente in pendenza, sopra una specie di canalino.
Descrizione dei vani interni della cavità
La visita della cavità non necessita di alcun attrezzo. Con un po' di attenzione ci si cala nal lato N dell'ingresso maggiore ed in breve si giunge alla base dei 3 pozzi. Il ramo che si dirige verso W termina con un pozzetto che si potrebbe forse facilmente disostruire, verso E si accede ad una caverna in discesa dal suolo costituito da un potente cumulo di neve.AGGIORNAMENTO 2017:In seguito allo scioglimento del cumulo di neve che ostruiva il fondo della voragine è possibile scendere un ampio pozzo di 14 m che si apre sul lato est della stessa. Il fondo di tale pozzo è costituito da un ripido scivolo di ghiaccio e neve. È possibile continuare la discesa verso nord-est, dove la grotta continua sempre su un fondo ghiacciato con un pozzo di 42 metri che alterna tratti più verticali a parti inclinate, tale pozzo termina su un terrazzo anch'esso coperto di ghiaccio. Da questo terrazzo si può scendere l'ultimo pozzo di 37 metri; il fondo della cavità è costituito da un misto di neve e detriti di piccole dimensioni, un piccolo camino a pochi metri dal fondo non ha portato ad altre prosecuzioni transitabili.
Data rilievo: 29/10/2017
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Enrico Magrin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Tommaso Sinico
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 14/08/1993
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 29/10/2017
Precisione rilievo: 6
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni