Nome principale: Grotta del Carbone
Numero catasto: 553
Numero catasto locale: 2689VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta presso Gli Stagni di Pese
Grotta a S del Monte Cocusso
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 14 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 26/07/2009
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 553
Data targhettatura: 17/03/2015
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: San Dorligo della Valle / Dolina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110151 - Grozzana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5052905,2
Longitudine: 2433971,6
Lat. WGS84: 45,62415631
Lon. WGS84: 13,89635097
Est RDN2008/UTM 33N: 413965,249
Nord RDN2008/UTM 33N: 5052882,363
Note rilevamento posizione: Posizione confermata
Data esecuzione posizione: 27/11/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 464 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alessandro Sgambati
Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 170 m
Profondità: 51 m
Dislivello totale: 51 m
Quota fondo: 413 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Vaschette
Presenza vaschette piene: Si
Presenza vaschette vuote: Si
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Presenza di rifiuti
Presenza di rifiuti: Si Scarico reflui: No Materiali ferrosi: Parti di bicicletta, altre parti metalliche varie Materiale plastico: Varie Resti organici (animali/altro): Numerose ossa attribuibili a canidi e grossi bovini Presenza di odori: Si
Campo note: In alcuni punti del cumulo di detriti da spietramento presenti nella sala dopo d'ingresso si sente odore di decomposizione riconducibile alle ossa presenti. Roccia: Si
Data osservazione: 18/03/2023
Tipologia di rifiuto
Presenza di odori
Substrato su cui poggiano i rifiuti
Danneggiamenti
Presenza danneggiamenti: Si Opere abusive: No Cavità distrutta: No Alterazioni ambientali (08/04/2023)
Numerose scritte nere effettuate da speleologi che hanno fatto visita alla grotta nei decenni passati alterano le bellissime concrezioni della sala principale.
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Concrezioni: Si
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 2,5 m | |
Pozzo | 7 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 2,5 m | |
Pozzo | 2,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta, il cui nome deriva dal fatto che nel 1929 i primi esploratori vi rinvennero alcune pietre con tracce di carbone, si apre sotto il ciglione carsico presso Pese e durante l'ultima guerra gli abitanti del paese vi si rifugiavano servendosi di una scala di legno per superare il pozzo inclinato.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso sbocca in una spaziosa caverna dove si ergono gruppi di colonne e stalagmiti molto belle, mentre la volta è adorna di lunghe stalattiti. Sul lato Nord vi è una nicchia con un pozzo il cui fondo è occupato da un bacino d'acqua perenne.
Sempre alla base del pozzo d'accesso si apre un basso cunicolo fangoso che sbocca alla sommità di una galleria discendente. Dopo una decina di metri, passata una saletta con un ampio camino inclinato, la cavità continua con uno scivolo. Questo porta in una seconda saletta, nella cui parte alta si innesta un breve ramo ascendente, ben concrezionato, che termina con una stretta apertura soffiante ma intransitabile. Proseguendo in discesa, invece, trascurando due rametti ascendenti, la cavità continua con altri scivoli, raggiungendo la profondità di 30m. Qui la grotta si divide in due rami, entrambi terminanti con piccoli laghetti. Il ramo Ovest è lungo una decina di metri, quello Sud, più largo, dopo una serie di saltini giunge alla massima profondità della grotta: -51m.
Data rilievo: 17/09/1995
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 14/09/1952
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Claudio Skilan
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Scarica rilievo originaleData rilievo: 18/12/1929
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Helmut Riekhoff
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Clarissa Brun, Alessandro Olivo, Marco Olivo
Club Alpinistico Triestino APS (2021)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Keyword: Grotta del Carbone, Lignite, Meandro Fossile, Partigiani, Scheda d'armo, Fotografie
Descrizione cavità con fotografie inedite e scheda d'armo
Ciò che oggi è monumento nazionale in passato è stato anche rifugio per i partigiani che cercavano riparo in queste zone. Scheda d'armo.
Agenda
Data: 18/03/2023
Durata: 4:00 h
Scopo: Visita
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Nominativi: Matteo, Alessandro Pintus, Laura Zonta, Fabio Deffendi, Luca Rapotec, Debora Tutolla Turatti
Note: