Nome principale: Net 8
Numero catasto: 5529
Numero catasto locale: 3093FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1994
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: NET8
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 15 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136789
Longitudine: 2404206
Lat. WGS84: 46,37454788
Lon. WGS84: 13,49432045
Est RDN2008/UTM 33N: 384201,542
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136765,213
Quota ingresso (s.l.m.): 2080 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 1000 m
Profondità: 200 m
Dislivello totale: 200 m
Quota fondo: 1880 m
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Campo note
Presenza di corrente d'aria
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 20 m | |
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 32 m | |
Pozzo | 15 m | |
Pozzo | 37,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso si trova, innalzandosi su dei cimotti erbosi, alla base di un canalino.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'imbocco è perfettamente circolare, dal diametro di circa mezzo metro.
L'abisso è prevalentemente verticale e la discesa è intervallata da numerose strettoie, meandri angusti e pozzi abbastanza grandi, dal fondo ingombro di massi giganteschi. Nella parte terminale della cavità si trova una sala di notevoli dimensioni (60mx40m).
NOTA SULLA POSIZIONE:
la latitudine metrica era sbagliata e la grotta si trovava sulla CTR 033141
Data rilievo: 15/08/1993
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gabriele Ritossa
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Massimiliano Palmieri
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Silvia Lugnan
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Massimo Hrvatin
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Tipo file rilievo: Sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Andrea Borlini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp 131-150
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: Descrizione, Morfologia
Breve descrizione
Agenda
Non sono presenti informazioni