logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




551 | Grotta Natale


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Natale

Numero catasto: 551

Numero catasto locale: 2743VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta a NE di Aurisina

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Note per Stato ingresso: L'ingresso si apre su proprietà privatà e il proprietario desidera essere informato in anticipo delle visite. Si prega di contattare il Catasto

Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,3 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 19,2 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: In proprietà privata

Note per Accessibilità: Contattare il proprietario

Data di accatastamento: 01/01/2002


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 551

Data targhettatura: 01/01/2012

Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Campagna targhettatura: 2012


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5068185

Longitudine: 2417743

Lat. WGS84: 45,75945061

Lon. WGS84: 13,68501016

Est RDN2008/UTM 33N: 397737,179

Nord RDN2008/UTM 33N: 5068162,168

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: preesistente posizione Dgps con maggiore precisione

Data esecuzione posizione: 31/08/2001

Quota ingresso (s.l.m.): 186 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Autore: Paolo Rucavina

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 162 m

Profondità: 78,8 m

Dislivello totale: 78,8 m

Quota fondo: 107,2 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 40 m
Pozzo 4,8 m
Pozzo 32,5 m
Pozzo 25 m

Descrizione dei vani interni della cavità

Lo stretto imbocco della grotta, che prende il suo nome dalla data della prima esplorazione, si apre sul fianco di una dolina, tra alcuni massi e non lontano da un pilone della linea elettrica, in una zona intensamente carsificata. Il pozzo d'accesso che si mantiene stretto ed è movimentato da alcune nicchie e ponti naturali, i quali, nella parte inferiore lo dividono dal camino che sovrasta il secondo pozzo. Da quest'ultimo, diviso inizialmente da un masso, si può raggiungere la sottostante caverna. Ad essa confluiscono anche altri due pozzi paralleli di grandi dimensioni, collegati al primo tramite uno stretto pozzetto che si apre con una finestra poco sotto il masso più sopra citato. Alla base dei tre pozzi, procedendo verso E, si accede ad un cunicolo discendente che ben presto diviene impraticabile; verso Nord si può salire con alcuni passaggi alternativi ad una breve e larga galleria in salita. La parte più interessante della cavità è costituita dalla galleria che si allunga verso SSE e che termina con una caverna riccamente concrezionata, nella quale spuntano numerose stalagmiti, alcune delle quali molto alte. Il fondo è costituito da alcuni brevi vani, raggiungibili superando alcune strettoie. Dalla caverna finale, verso E, si estende infine un breve ramo, anch'esso molto concrezionato e dalle tinte rosseggianti.

  • 06/03/1988
  • 22/02/1970
  • 18/11/1929
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 06/03/1988

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Fabio Brunetti

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 22/02/1970

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Sergio Tromba

Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 18/11/1929

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Bruno Cosmini

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 17/12/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 17/12/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Nel cavernone

Nome immagine

Data dello scatto: 17/12/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Nel cavernone

Nome immagine

Data dello scatto: 17/12/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Nel cavernone

Nome immagine

Data dello scatto: 26/01/2012

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Roberto Germanis

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 26/01/2012

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Roberto Germanis

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

Click-In: le più belle grotte del Carso triestino
Roberto Ive
L' Albero Editore, Trieste (1985)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa


Deve il nome alla data della sua prima esplorazione. Primo pozzo intervallato da un ripiano di venti metri. Terminata una discesa di 60 metri si giunge alla caverna.
Libro fotografico.

Grotte al confine est - Speleologia in Friuli Venezia Giulia
Sandro Sedran
IDEA MONTAGNA (2015)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa

Keyword: fossile, atti vandalici


l'ingresso è la parte più stretta di tutta la grotta, il secondo pozzo è poco ricco di concrezioni data l'attività di crollo, zona molto fossile, devastata dagli atti vandalici degli pseudo-speleologi

GROTTA NATALE (carso triestino) un nuovo paesaggio...
Clarissa Brun
Notiziario interno del club Alpinistico Triestino (2009)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in " Tuttocat", pag 11-12

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: esplorazione, grotta


descrizione dell'esplorazione

L'infortunistica speleologica nel Friuli Venezia Giulia - Analisi del periodo dal 1808 al 1995
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso


Grotta Natale
xkedomani
Youtube (2011)
Collocazione: youtube

Link: https://www.youtube.com/watch?v=PSnuX49Sghk

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Cinematografia e filmati, Esplorazioni


video della grotta

Agenda

Data: 26/09/2021

Durata: 8.00 - 17.00

Scopo: Uscita pratica del corso di I livello organizzato dalla Società di Studi Carsici 'A. F. Lindner'

Gruppo appartenenza:

Nominativi:

Note:


Data: 30/10/2022

Durata: 5:00 h

Scopo: Visita

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nominativi: Sara Baldo, Alberto Giorgi, Enrico Magrin, Veronika Paulina, Luca Rapotec, Debora Turolla Turatti, Vincenzo Tramontano

Note:


Data: 08/10/2023

Durata: tutto il giorno

Scopo: Corso di I livello

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nominativi:

Note:


Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì