Nome principale: Riparo a S del Forte di Osoppo
Numero catasto: 5433
Numero catasto locale: 2997FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1994
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: O18
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 10 x 4,7 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 30/10/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5433
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Osoppo
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049092 - Osoppo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5124545
Longitudine: 352148
Lat. WGS84: 46,2583843
Lon. WGS84: 13,08160015
Est RDN2008/UTM 33N: 352148
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124545
Data esecuzione posizione: 09/10/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 222 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11,2 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 222 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Depositi morenici
Ambiente: Molasse epibatiali,
Età: Miocene medio - sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal posteggio che fronteggia il campo sportivo di Osoppo (lato Sud Est), si prende l'evidente sentiero che in rapida salita porta alla base dello zoccolo roccioso della Fortezza di Osoppo. Giunti su di una sella, si imbocca il sentiero a sn. che conduce alla punta meridionale; dopo poco si nota il largo riparo sulla destra del sentiero, alla fine di una vallecola invasa dalla vegetazione.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un ampio riparo sottoroccia, scavato nel conglomerato, il cui fondo è coperto da terra e da scarso detrito.
Data rilievo: 01/10/1994
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Lino Monaco
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni