Nome principale: Grotta presso lo stagno di Colludrozza
Numero catasto: 5348
Numero catasto locale: 5845VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1994
Grotta presso Lo Stagno di Colludrozza
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 20 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5348
Data targhettatura: 07/03/2024
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,74703
Longitudine: 13,74033
Lat. WGS84: 45,74703
Lon. WGS84: 13,74033
Est RDN2008/UTM 33N: 402017,483
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066712,961
Data esecuzione posizione: 07/03/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 279 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 286 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Mauro Kraus
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 36 m
Profondità: 62 m
Dislivello totale: 62 m
Quota fondo: 217 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 21 m | |
Pozzo | 19 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dallo stagno di Colludrozza si prende la carrareccia che porta a Sales e dopo una ventina di metri si taglia a destra, superando un muricciolo e dirigendosi verso il fondovalle. Percorsa un'altra ventina di metri, sotto alcune robuste querce, si giunge all'ingresso, parzialmente recintato della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Oltrepassato l'angusto ingresso, in precedenza assolutamente impraticabile, il pozzo sottostante si allarga immediatamente per raggiungere il massimo della sua estensione ad una decina di metri di profondità. Arrivati sul minuscolo ed instabile ripiano sotto il pozzo iniziale, si traversa fino ad una grossa stalagmite mozza da dove è consigliabile continuare la discesa del successivo pozzo di 21 metri, molto inclinato. Si prosegue la discesa lungo un'erta china calcitica che, man mano scendendo, addolcisce la sua pendenza per poi precipitare nuovamente. Si entra quindi in un canalino che porta ad un pozzetto di circa 7 metri di profondità, che termina in una modesta cavernetta concrezionata.
Proseguendo, si giunge ad un ampio terrazzo orizzontale dal quale si apre l'imbocco del pozzo finale di 19 metri, il cui fondo è costituito da una china detritica che chiude ogni eventuale proseguimento. Da questo punto, con una non facile risalita di una decina di metri, si può raggiungere un arrivo laterale costituito da una concrezionata cavernetta ascendente, nei pressi della cui volta vi è un accenno di prosecuzione consistente in un angusto cunicolo orizzontale, non raggiunto a causa della mancanza di mezzi per la risalita artificiale.
Data rilievo: 26/02/1994
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Glauco Savi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 5348_pos_a4_2024-03-07.pdf
Data: 07/03/2024
Descrizione file: Cartina con posizione ingresso
Relativo a: Ingressi