Nome principale: Pozzetto del Ginepro
Numero catasto: 5270
Numero catasto locale: 5837VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1993
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6,8 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109042 - Sistiana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5068975
Longitudine: 2416180
Lat. WGS84: 45,7663263
Lon. WGS84: 13,66474804
Est RDN2008/UTM 33N: 396174,219
Nord RDN2008/UTM 33N: 5068952,18
Quota ingresso (s.l.m.): 138 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 1,7 m
Profondità: 6,8 m
Dislivello totale: 6,8 m
Quota fondo: 131,2 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso si trova ad un paio di metri da un muretto, vicino ad un'ampia depressione poco profonda.
A metà della strada che collega Slivia con la 202, si prende una strada forestale sulla sinistra e ci si dirige a Sud; la si abbandona dopo una settantina di metri e si prende un sentiero sulla sinisatra che in breve raggiunge dei muretti, vicino ai quali si apre l'imbocco del pozzo.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso è stato disostruito da un tappo di detriti di circa un metro ed ha dato accesso al pozzo, sul cui fondo sono state trovate delle tavole di legno, piuttosto vecchie.
La modesta cavità, erosa e non calcificata, stoppa senza possibilità di prosecuzione.
CRESI, MILELLA C.A.T.
Data rilievo: 11/02/1990
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianfranco Cresi
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Angelo Milella
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni