Nome principale: Grotta a NW del Monte Sei Busi
Numero catasto: 5264
Numero catasto locale: 5831VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1993
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 27/08/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5264
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Ronchi dei Legionari
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088154 - Ronchi dei Legionari
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5078186
Longitudine: 384064
Lat. WGS84: 45,847482525591
Lon. WGS84: 13,506836439123
Est RDN2008/UTM 33N: 384064
Nord RDN2008/UTM 33N: 5078186
Data esecuzione posizione: 03/01/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 111 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 102 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre sul fondo di una trincea parzialmente rinforzata da alcuni muretti in cemento.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso sufficientemente ampio rappresenta la naturale prosecuzione della trincea antistante.
Le pareti sono leggermente concrezionate e sul fondo ingombro di detriti si possono trovare numerosi residuati bellici.
La grotta è stata esplorata dal gruppo Seppenhofer per la prima volta nel 1986.
C.R.C. SEPPENHOFER
Data rilievo: 28/12/1992
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio Tavagnutti
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Autore: M. Perazza
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: ricovero truppe
descrizione della grotta, istruzioni sul come raggiungerla, storia della grotta e funzioni durante la prima guerra mondiale
Agenda
Non sono presenti informazioni