Nome principale: Grottina dei Fossili
Numero catasto: 5250
Numero catasto locale: 5817VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1993
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5250
Data targhettatura: 01/01/2015
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5064525,2
Longitudine: 399722,5
Lat. WGS84: 45,72701441
Lon. WGS84: 13,71128599
Est RDN2008/UTM 33N: 399722,5
Nord RDN2008/UTM 33N: 5064525,2
Data esecuzione posizione: 15/02/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 212 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Enrico Magrin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 208 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si apre 10 metri a NE della Grotta a sud di Bristie, a pochi passi dalla dolina in cui si apre detta cavità. Sul lato SW dell'ingresso si trova un muricciolo a secco, edificato con il materiale proveniente dallo scavo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Un pozzetto di 3 metri, facilmente scendibile in arrampicata, conduce in un piccolo vano, concrezionato, alla cui base, lato W, si apre un pertugio che immette in un cunicolo concrezionato che si sviluppa per qualche metro su un asse NNW - SSE.
Deve il suo nome al fatto che nei massi estratti dalla cavità affiorano numerosi e ben conservati fossili (rudiste?), anche di notevoli dimensioni.
Pino Guidi - S.A.G.
Data rilievo: 08/10/1993
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Giuliano Zanini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni