Nome principale: Grotta Rotta di Sistiana
Numero catasto: 5231
Numero catasto locale: 5798VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1993
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109042 - Sistiana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5069120
Longitudine: 2414050
Lat. WGS84: 45,76730796
Lon. WGS84: 13,63733163
Est RDN2008/UTM 33N: 394044,258
Nord RDN2008/UTM 33N: 5069097,212
Quota ingresso (s.l.m.): 55 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 48 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La parte attualmente accessibile è formata da un pozzo con un accesso superiore sul piazzale alto del cantiere abbandonato della Finsepol di Sistiana,un accesso interemedio sul gradone, reso agibile con lavori di disostruzione ed un accesso basso sul gradone inferiore ed infine uno stretto e breve meandro lungo 5 metri aprentesi sulla parete del gradone ed avente a metà una strettoia praticabile solo da persone molto agili. Le due parti sono collegate dai resti di una cavernetta quasi totalmente riempita di pietrame a seguito dei lavori del cantiere. Il pozzo probabilmente prosegue, ma andrebbe asportato molto pietrame.
Barocchi S.A.G.
Data rilievo: 01/05/1993
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Barocchi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni