Nome principale: Pozzo della Miseria
Numero catasto: 5229
Numero catasto locale: 5796VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1993
Data scoperta: 31/12/1993
Scopritore: Claudio De Filippo
Gruppo scopritore: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 10,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 03/09/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: San Dorligo della Valle / Dolina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110151 - Grozzana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5054725
Longitudine: 414388
Lat. WGS84: 45,640790954407
Lon. WGS84: 13,901449023374
Est RDN2008/UTM 33N: 414388
Nord RDN2008/UTM 33N: 5054725
Data esecuzione posizione: 31/07/2009
Quota ingresso (s.l.m.): 602 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Remigio Bernardis
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5 m
Sviluppo spaziale: 10,5 m
Profondità: 10,5 m
Dislivello totale: 10,5 m
Quota fondo: 591,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'imbocco della cavità è situato pochi metri alla sinistra orografica di un marcato canalone che scende dalla vetta del Monte Cocusso. Terreno carsico con morfologia a strati. Dal paese di Grozzana, seguendo uno dei sentieri indicati sulla C.T.R.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si apre pochi metri sotto il Pozzo della Determinazione 5797VG. Una fessura larga pochi centimetri per i primi 5 m, ha richiesto un complesso lavoro di disostruzione per una decina di giornate.
Purtroppo, le anguste dimensioni del vano sottostante, il punto più largo supera di poco il mezzo metro, una vera miseria, non permette di rimuovere l'abbondante materiale clastico sul fondo, dal quale trafila una debole corrente d'aria.
Baldi, De Filippo XXX OTT.
Data rilievo: 09/03/1993
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bruno Baldi
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni