Nome principale: Cavernetta della Vipera
Numero catasto: 5228
Numero catasto locale: 5795VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1993
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 28/08/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5228
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: San Dorligo della Valle / Dolina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110154 - Basovizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5053289
Longitudine: 2431442
Lat. WGS84: 45,62729244
Lon. WGS84: 13,86383859
Est RDN2008/UTM 33N: 411435,699
Nord RDN2008/UTM 33N: 5053266,198
Data esecuzione posizione: 28/10/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 339 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alessandro Sgambati
Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5,6 m
Sviluppo spaziale: 7,4 m
Profondità: 4,6 m
Dislivello totale: 4,6 m
Quota fondo: 334,4 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3,9 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla strada che da S. Antonio in Bosco porta a San Lorenzo, 200 m dopo il bivio per Hervati, in corrispondenza della piazzuola per automobili sul lato destro, prendere il sentiero che adduce alla base delle pareti delle Rose d'Inverno.
La cavernetta si apre pochi metri alla destra della scala in ferro, sulla verticale del tavolo con panche in legno.
Descrizione dei vani interni della cavità
(vedi allegato)
(Baldi, De Filippo XXX Ottobre)
Data rilievo: 12/02/1993
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bruno Baldi
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni