Nome principale: La Mitica
Numero catasto: 5207
Numero catasto locale: 2907FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1993
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5 x 3 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Piena
Limitazioni: Cancello
Accessibilità: Chiusa da presa acquedotto
Data di accatastamento: 10/10/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5207
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Savogna
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067031 - Masseris
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5114731
Longitudine: 389532
Lat. WGS84: 46,177195662416
Lon. WGS84: 13,568779030187
Est RDN2008/UTM 33N: 389532
Nord RDN2008/UTM 33N: 5114731
Data esecuzione posizione: 21/05/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 518 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: David Fabro
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 335 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 518 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
corsi acqua interni temporaneo/a
sorgente temporaneo/a
Acque
Acque di fondo temporanee: Si
Sifoni permanenti: Si
CAOCC: corsi d'acqua occasionali - AFOCC: acque di fondo occasionali - SPER: sifoni permanenti
Sifoni
Note idrogeologia
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Note geologiche
Depositi: sono stati trovati noduli di tipo siliceo e noduli limonitici che sembrano derivati da inclusioni. Nelle rocce all’interno della cavità, in particolare nelle marne, sono frequenti inclusioni nodulari ferrose di forme e dimensioni varie, talvolta evidenziate dall’erosione selettiva.
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Savogna si prende la strada che porta al Monte Matajur e, al trivio con il paese di Cepletischis, si ferma l'automobile sulla destra dello slargo stradale; da qui si scende a piedi per un sentierino che in pochi minuti porta alla presa dell'acquedotto di Gabrovizza. Dietro all'edificio nella parete di flisch, in basso, c'è l'invaso della raccolta dell'acqua protetto da una porta in metallo.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è stata aperta dai lavori eseguiti per la costruzione dell'acquedotto di Gabrovizza. I primi metri sono adibiti ad invaso dell'acqua che alimenta il sottostante acquedotto; al termine di questa parte una strettoia di alcuni metri immette nella galleria che porta alla Sala del Bivio. Il ramo di destra, interamente sviluppato nel flysch, si chiude con una frana. Il ramo di sinistra presenta due ampie sale riccamente concrezionate e prosegue con una serie di vaschette che conducono al pozzo di 7 metri di profondità, il cui armo deve essere eseguito a diversi metri di distanza, su un masso; superate alcune vaschette si raggiunge il sifone terminale. La cavità è stata esplorata in periodo di prolungata siccità, ed è quindi da verificare il regime idrico della grotta in caso di consistenti precipitazioni. Considerando l'uso a cui è adibita la prima parte della cavità, la porta d'ingresso è di norma chiusa a chiave.
Data rilievo: 20/02/1993
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Renzo Paganello
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Marco Gardel
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Adalberto D'Andrea
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Stefano Turco
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Sandro Sedran
IDEA MONTAGNA (2015)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Keyword: flysh, fotografia
portfolio fotografico della cavità e descrizione
Andrea Mocchiutti e Adalberto D'Andrea
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (1997)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone". Mem. Ist. Spel., s. II, IX, 1997, pp. 135-140.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: Carsismo, geologia
vengono descritte le caratteristiche morfologiche ed idrogeologiche delle più importanti cavità della valle del torrente Alberone, con particolare riferimento alla grotta La Mitica di recente scoperta
xkedomani
Youtube (2018)
Link: https://www.youtube.com/watch?v=LQcAYiokSSI
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Cinematografia e filmati
Video descrittivo della grotta
U. Aviani, F. Princivalle
Museo Friulano di Storia Naturale (2009)
Collocazione: GORTANIA - Atti Museo Friul. di Storia Nat. 30 (2008) Udine, 31.VII
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
In questo articolo vengono descritti i noduli ferrosi presenti nei sedimenti recenti delle grotte delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie, Friuli orientale). Sulla base di osservazioni macroscopiche, microscopiche, mineralogiche e chimiche i noduli sono stati distinti in varie categorie per ognuna delle quali è stata a supposta una genesi diversa. Vengono quindi proposti dei modelli per la loro formazione e crescita.
In questa cavità sono stati trovati noduli di tipo siliceo e noduli limonitici che sembrano derivati da inclusioni. Nelle rocce all’interno della cavità, in particolare nelle marne, sono frequenti inclusioni nodulari ferrose di forme e dimensioni varie, talvolta evidenziate dall’erosione selettiva,
ARPA - Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del FVG
ARPA - Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del FVG (2001)
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia
Capitolo 3.3 Sottosuolo e acque sotterranee
In base al censimento dei piccoli acquedotti della Provincia di Udine (1998), la grotta La Mitica alimenta l’acquedotto di Gabrovizza, che serve l’omonimo abitato situato ad una quota di circa 550 m s.l.m.. La portata derivata è di 3.33 l/s, e l’opera di presa è dotata di un impianto di clorazione dal momento che le acque, peraltro di buona qualità, presentano saltuariamente una leggera contaminazione microbiologica.
Agenda
Non sono presenti informazioni