Nome principale: Grotta di Tolmezzo
Numero catasto: 5203
Numero catasto locale: 2903FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1993
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 12 x 12 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5203
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Tolmezzo
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 032133 - Tolmezzo Nord
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5141103
Longitudine: 2368860
Lat. WGS84: 46,4063818
Lon. WGS84: 13,03358902
Est RDN2008/UTM 33N: 348856,22
Nord RDN2008/UTM 33N: 5141079,721
Quota ingresso (s.l.m.): 630 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Dislivello positivo: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 630 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias medio-sup.
Formazione: | Fm. del Contrin Calcari dolomitici del M. Tiarfin Dolomia ladino-carnica Dolomia Cassiana |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della grotta si apre sotto una caratteristica fascia di rocce che taglia il sentiero Tolmezzo - Monte Strabut, ad un centinaio di metri da quest'ultimo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Proseguendo dall'anfratto iniziale si supera un masso incastrato o da sotto, strisciando per un breve passaggio, o da sopra, superando un salto leggermente strapiombante. Si giunge così in una sala interna ascendente che si protende verso NO con un piano inclinato friabile di 10m. E'inoltre possibile, tramite una cengia, uscire sulla parete nella parte superiore al tratto iniziale, a fianco di alcuni grossi blocchi incastrati.
Data rilievo: 31/12/1991
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni