Nome principale: Grotta del Fango
Numero catasto: 519
Numero catasto locale: 244FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta del Fango presso Battei di Pradis
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 4 x 5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 16 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 19/10/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 519
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Clauzetto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048151 - Clauzetto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5123662
Longitudine: 336406
Lat. WGS84: 46,246834179868
Lon. WGS84: 12,877787503772
Est RDN2008/UTM 33N: 336406
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123662
Data esecuzione posizione: 01/04/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 595 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Doriano Parutto
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 56 m
Sviluppo spaziale: 67 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 12,2 m
Dislivello totale: 12,2 m
Quota fondo: 582,8 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La bocca del pozzo d'ingresso, della larghezza di 4m x 8m, si apre tra i cespugli di un boschetto a pochi metri dalla strada. La cavità consta di un pozzo d'ingresso profondo 8m e di due cavernette per complessivi 45m di sviluppo: una molto umida con una pozza d'acqua e abbondante stillicidio e l'altra molto fangosa, con un'enorme quantità d'argilla presumibilmente trasportata dall'acqua attraverso il camino che si osserva sulla volta della cavernetta.
All'esterno, presso il pozzo d'ingresso, si nota una depressione del terreno che forma una piccola dolina di sprofondamento, corrispondente al sottostante camino.
POSIZIONE PRECEDENTE: IGM 00°25'25"0 - 46°14'43"0 Q.586
CTR 12°52'41"3 - 46°14'50"6 Q.590
Cbeb 2025 - Si è provveduto a fare un rilievo più preciso, evidenziando, rispetto a rilievo originale, il corridoio inclinato che si sviluppa alla base del pozzo d'accesso, nonché i rametti laterali che si dipartono dal ramo di SW.
Data rilievo: 19/04/2025
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Scarica rilievo originale
Poligonale/3D
Data rilievo: 19/04/2025
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica fileData rilievo: 12/07/1953
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bruno Alberti
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1928
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Anton Meeraus
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni