Nome principale: Pozzo Cas 4
Numero catasto: 5124
Numero catasto locale: 2853FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1992
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: CAS4
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 14 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Cividale del Friuli
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067114 - Castelmonte
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5105798
Longitudine: 2404090
Lat. WGS84: 46,09571073
Lon. WGS84: 13,5004216
Est RDN2008/UTM 33N: 384085,033
Nord RDN2008/UTM 33N: 5105774,746
Quota ingresso (s.l.m.): 360 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3,5 m
Profondità: 14,2 m
Dislivello totale: 14,2 m
Quota fondo: 345,8 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Conglomerati
Ambiente: Depositi di bacino frana sottomarina
Età: Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Percorrendo la strada Cividale-Castelmonte s'incontra uno sterrato che conduce alle Case Grudina. Da qui si continua in direzione Purgessimo, fino al secondo tornante (ben evidente), e si prosegue, sulla sinistra, lungo una traccia di sentiero che sale nel bosco lungo la quale si procede fino ad un ripido tratto che si percorre per una ventina di metri. Poi ci si sposta sulla destra fino a giungere sul fondo di un canale (20m). Qui, tra le pietre, si trova l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Pozzo molto eroso (ciò comporta il distacco di pietre, anche di grosse dimensioni, dalle pareti) sul cui fondo s'intravede una possibile prosecuzione.
Data rilievo: 22/04/1992
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Marco Milanese
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni