Nome principale: Grotta Omar
Numero catasto: 5087
Numero catasto locale: 5737VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1992
Altri nomi
Grotta vicino alla 3988 VG
Grotta Andrea Baruzza
Grotta degli Asparagi
Grotta vicino alla Lindner
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso:
Dimensione stimata ingresso: 0,65 x 0,65 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3,4 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Note per Accessibilità:
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5087
Data targhettatura: 15/03/2015
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5068931
Longitudine: 397076
Lat. WGS84: 45,766270647928
Lon. WGS84: 13,676346767435
Est RDN2008/UTM 33N: 397076
Nord RDN2008/UTM 33N: 5068931
Data esecuzione posizione: 15/03/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 193 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Luciano Rupini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 329 m
Profondità: 147 m
Dislivello totale: 147 m
Quota fondo: 46 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: In avvio procedimento di tutela ambientale
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 13 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 32 m | |
Pozzo | 3,5 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 9,7 m | |
Pozzo | 3,5 m | |
Pozzo | 2,5 m | |
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 18 m | |
Pozzo | 5,5 m | |
Pozzo | 5,3 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 2,5 m | |
Pozzo | 11 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 18 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 10 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Per raggiungere la grotta si percorre il sentiero che da S.Pelagio conduce alla grotta Lindner (829/3988VG); un centinaio di metri prima di quest'ultima, in prossimità di una linea di alta tensione, si prende una traccia sulla destra che, dopo un'ottantina di metri, porta ad un piccolo pianoro fra arbusti, al margine del quale si apre l'ingresso.
Descrizione dei vani interni della cavità
Disceso il pozzetto d'accesso, si giunge ad una cavernetta nella quale, dietro a delle colonnine, sprofonda il secondo pozzo, costituito da una diaclasi che presto si allarga venendo a formare una grande caverna riccamente concrezionata.
Alla base del pozzo ci si trova da un lato sulla sommità della caverna, dall'altro all'ingresso di un alto corridoio che si può percorrere verso SW, giungendo in una sala di 9mx25m che ha una parete completamente ricoperta da una grande colata calcitica e che presenta alcuni gruppi colonnari.
La caverna principale invece, si sviluppa in lieve discesa e misura 12mx30m con un altezza media di 14m.
Verso la parte finale l'ambiente è molto suggestivo: sul lato sinistro incombe un'imponente colata alta una decina di metri che termina verso il basso con un gruppo di stalattiti a canne. Sotto questa colata si apre l'ampio ingresso imbutiforme di un primo pozzo per la via del fondo. Sul suo lato destro inizia una traversata, armata con un cavo metallico, che porta ad una nicchia con alcune stalagmiti dietro alle quali si apre un piccolo pozzo parallelo di 18m, che sbocca in una seconda caverna, pure riccamente concrezionata, che misura 10mx15m, formata da due piani divisi da uno spesso diaframma di calcite sul quale si sono formate numerose colonne. Verso destra si nota inoltre un pozzetto fangoso cieco, verso sinistra un pozzo di 11m con una saletta inferiore di 5mx11m e, nella parte finale, una serie di cavernette sovrapposte, suddivise da grossi ponti di calcite. Tornando nella caverna principale si può visitare anche il ramo del fondo. Ad un primo pozzo, a catino, di 12m segue uno di 32m con diverse finestrelle e pozzi paralleli alternativi. Si giunge così, dall'alto, in una saletta di 5mx5m, con un laghetto verso W e l'accesso ad una serie di pozzetti verso E, divisi da strettoie in parte allargate. Dopo un ultimo meandrino di 4m, si accede al pozzo finale, di 12m, che presenta diverse nicchie ben concrezionate. Da una di esse proviene un piccolo corso d'acqua che, dopo una breve cascatella, si perde in una fessura sul fondo, alla profondità di 106m. Questo rigagnolo potrebbe però essere temporaneo, dato che il rilevamento della cavità è stato fatto in un periodo alquanto piovoso. Va ricordato che la seconda caverna è ubicata molto vicino alla parte iniziale del pozzo di 32m della via del fondo, a tal punto da riuscire a parlarsi, probabilmente attraverso una colata calcitica che divide i due ambienti.
La grotta, scoperta dal Gruppo Grotte Carlo Debeljak, esplorata anche dal Gruppo Speleologico San Giusto e rilevata dal G.G.C.Debeljak e dalla Commissione Grotte E. Boegan, è stata dedicata ad Andrea Baruzza, conosciuto come "Omar", speleologo della Commissione Grotte E. Boegan, morto in giovane età.
Data rilievo: 01/01/2012
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Omar Zidarich
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Tipo file rilievo: Pianta
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 24/10/1993
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Guido Nicon
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 16/04/1992
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Guido Nicon
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Autore: Giorgio Nicon
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Benedet M. , Lenaz D. , Merlak E. , Velicogna M.
Commissione Grotte “Eugenio Boegan” (2015)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Atti e Memorie " XLVI pp 103-113
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2009/10/07-caratterizzazione-delle-concrezioni-quarzose.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: Depositi, concrezioni
È stata condotta un’indagine sulle caratteristiche delle concrezioni quarzose presenti nel Carso triestino. Lo studio si è concentrato su cinque giacimenti (due grotte e tre cave). Sono state eseguite analisi difrattometriche, granulometriche e micromorfologiche. Le concrezioni sono costituite da quarzo e risultano cementate da calcite.
xkedomani
Youtube (2010)
Link: https://www.youtube.com/watch?v=zJH7ZkwFPCY
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Cinematografia e filmati
Video descrittivo della grotta
Agenda
Data: 17/12/2022
Durata:
Scopo: Visita
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Nominativi: Veronika Paulina, Alberto Giorgi, Luca Rapotec, Debora Turolla Turatti, Laura Zonta, Sara Baldo, Enrico Magrin e Davide Menin
Note:
Data: 19/05/2024
Durata: Tutto il giorno
Scopo: Visita
Gruppo appartenenza: GV - Gruppi Vari
Nominativi:
Note: