Nome principale: Grotta Schiarandais
Numero catasto: 508
Numero catasto locale: 230FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tramonti di Sotto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048102 - Campone
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5124662
Longitudine: 2351459
Lat. WGS84: 46,2544135
Lon. WGS84: 12,81326155
Est RDN2008/UTM 33N: 331455,248
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124639,29
Quota ingresso (s.l.m.): 415 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 21 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 415 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Concrezioni: Si
Concrezioni mammellonari tipo “mondmilch”, di colore ocra o grigio coprono la volta e pareti della grottaNote geologiche
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre su di un declivio erboso, a breve distanza dalla Grotta della Foos (507/229FR) la quale si trova a pochi metri dalla strada che da Campone porta al Lago di Tramonti, sulla sinistra della stessa.
Descrizione dei vani interni della cavità
è una breve caverna, dal suolo terroso, che s'addentra nella montagna in direzione NE e che finisce con uno stretto passaggio, intransitabile. Alcuni grossi massi ostruiscono in parte la sala d'accesso.
Data rilievo: 13/04/1969
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fulvio Gasparo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 30/04/1928
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Anton Meeraus
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni