logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




5070 | Grotta Claudio Skilan


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Claudio Skilan

Nome principale sloveno: Jama Claudio Skilan

Numero catasto: 5070

Numero catasto locale: 5720VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1992


Data scoperta: 05/08/1990

Scopritore: Giorgio Nicon

Gruppo scopritore: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1,5 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 22 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Chiusino

Accessibilità: Previa richiesta chiavi

Note per Accessibilità: Chiavi presso Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Data di accatastamento: 08/07/2011


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 5070

Data targhettatura: 01/01/2011

Gruppo targhettatura: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Campagna targhettatura: 2011


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5056009

Longitudine: 2432170

Lat. WGS84: 45,65186216

Lon. WGS84: 13,87268563

Est RDN2008/UTM 33N: 412163,731

Nord RDN2008/UTM 33N: 5055986,14

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 10/02/1998

Quota ingresso (s.l.m.): 389 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Alessandro Sgambati

Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 6400 m

Profondità: 378 m

Dislivello totale: 378 m

Quota fondo: 11 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina


Note geologiche

La grotta Claudio Skilan mantiene una direzione di sviluppo abbastanza costante secondo la direzione SE-NW, direzione che è perpendicolare alla giacitura della stratificazione con dei tratti a direzione N-S.
La cavità è costituita da due sistemi principali di gallerie: uno di dimensioni minori, ad una profondità di 40 m circa e l’altro di dimensioni imponenti con gallerie di diametro fino a 60-70 m posto in media a 200 m al di sotto del piano di campagna. Il complesso ipogeo, ed in particolare le gallerie più profonde, è interessato da potenti depositi di riempimento (argille e sabbie) e da imponenti crolli che hanno quasi totalmente modificato le morfologie primarie.
Nell’analisi morfostrutturale della cavità, sono da considerare in particolare le differenze di dimensioni fra gallerie alte e gallerie basse, l’impostazione su piano di faglia di queste ultime, i profondi pozzi che o collegano le gallerie, o interrompono la galleria principale o rappresentano punti di “nodo” e di connessione con gallerie trasversali.
Mentre le gallerie superiori, si sviluppano secondo i piani della stratificazione, quelle inferiori sono condizionate da alcune faglie tra le quali una a direzione NW-SE, inclinata di 70* verso NE, che ne struttura buona parte dello sviluppo.
Gli intensi fenomeni di carsismo che interessano in superficie tutta l’area nella quale si sviluppa la cavità, non consentono di riconoscere l’assetto tettonico-strutturale evidenziato all’interno della grotta.

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Vincolo paesaggistico L. 1497/1939 delibera Giunta Regionale 13.09.1996 n. 4046

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 180 m

Descrizione dei vani interni della cavità

Una fessura iniziale in roccia viva, porta ai primi due pozzi che conducono nella Galleria Alma, a circa 40 m di profondità.
Questi primi due pozzi sono stati attrezzati dal Gruppo Grotte Carlo Debeljak con scale fisse.
La Galleria Alma, riccamente concrezionata, si sviluppa per circa 400 m in direzione NW/SE. Nella parte terminale della galleria ,in direzione SE, si apre l'imbocco del grande pozzo interno della grotta, profondo 140 m e con un diametro massimo di 60 m. Questo pozzo, totalmente calcificato, è il più profondo pozzo interno di tutte le grotte del Carso Triestino. Nella parte finale il pozzo intercetta un sistema di enormi gallerie fluviali, abbandonate dalle acque.
In direzione NW si sviluppa la Galleria Brena, larga in media 30 m e alta 30/40 m con uno sviluppo complessivo di circa 1000 m. In fondo a questa galleria si apre, a 60 m di altezza, la Galleria Dimenticata; qui, verso la fine del 1996, è stata trovata una prosecuzione (Galleria Hanke) che ha permesso di raggiungere il bordo di un secondo enorme pozzo interno, profondo 110 m e largo in media 20/30 m. Sul fondo di questo, una galleria fangosa in forte pendenza porta alla massima profondità della grotta, -378 m. In questa parte della cavità s'incontrano acque di fondo che risalgono per un dislivello stimato nell'ordine dei 60 m. Ritornando alla base del pozzo di 140 m, sul lato N ha inizio un ramo discendente, che si sviluppa in direzione E per circa 300 m, largo in media 10 m e alto 10/15 m e che conduce, con ambienti molto fangosi a due laghetti alle profondità rispettivamente di –341 e –346 m.
Sempre dalla base del pozzo di 140 m in direzione SE, si sviluppa la Galleria Antonietta. Anche questa galleria presenta dimensioni notevoli, con un'altezza media di 20 m ed una larghezza di 20/30 m. Questa galleria presenta un ramo superiore che permette di accedere a due enormi caverne molto concrezionate, la Caverna Elena e la Caverna Nidia. Lo sviluppo totale della Galleria Antonietta, incluso il ramo superiore si aggira sui 2000 m. Alla fine della Galleria Antonietta, in direzione S si apre la Galleria Pretner, dalle dimensioni leggermente inferiori a quella della galleria precedente. Questa galleria, lunga 900 m presenta ambienti notevolmente concrezionati alternati ad altri estremamente fangosi. Nella parte terminale di questa galleria è stata scoperta , dal Gruppo Grotte “C. Debeljak” in collaborazione con la Commissione Grotte “E. Boegan”, una nuova prosecuzione; si tratta di un sistema di gallerie che si sviluppano per circa 300 m con parti ancora da esplorare.

  • 02/12/2000
  • 07/12/1993
  • 27/09/1992
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 02/12/2000

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Antonio Klun

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 07/12/1993

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Guido Nicon

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 27/09/1992

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giorgio Nicon

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 27/09/1992

Accuratezza: Da disegno

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: ramo terminale alto della Galleria Brena

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Simone Grossule

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: macrocristalli di calcite, Lago cristallizzato in fondo alla Brena

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Lago cristallizzato in fondo alla Brena

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Base del pozzo 140

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Galleria Brena

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Galleria Brena

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Ramo terminale alto della Galleria Brena: i gioielli per cui siamo giunti fin quì

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Simone Grossule

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione:

Nome immagine

Data dello scatto: 18/06/2011

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Giorgio Nicon

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Nome immagine

Data dello scatto: 18/06/2011

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Giorgio Nicon

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Graziano Cancian

Descrizione: visione al microscopio di sabbie quarzose provenienti dalla Grotta Skilan

Bibliografia

Geologia, Geomorfologia, e Carsismo, Geoidrologia e Idrologia Carsica, Geologia Tecnica, della Zona di Trieste
Luciano Ballarin, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Ipogea n.2 pp. 39-116

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Idrologia

Keyword: Geomorfologia, Tettonica, Ipogeo, Idrologia


Note geologiche della Grotta Claudio Skilan anche in relazione al carsismo ipogeo della zona

Grotte al confine est - Speleologia in Friuli Venezia Giulia
Sandro Sedran
IDEA MONTAGNA (2015)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa

Keyword: concrezioni, colonne, colate, Galleria Brena


descrizione interno grotta, accesso stradale e avvicinamento, armo.

TIMAVO, Esplorazione e studi
Mario Galli
Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano (1999)
Biblioteca del CSR

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/Timavo_Galli.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Guide e narrativa, Esplorazioni, Idrologia

Keyword: gallerie, 378 metri


Scoperta nel 1991. Presenta un pozzo profondo che conduce ad un sistema di gallerie. Raggiunge la profondità di 378 metri.

Spelaeus 2
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia

Keyword: Archeologia, Padriciano


Posizione grotta, ritrovamenti di ossa animali.

Una grotta per "el furlàn"
Clara Ferlatti
Società Speleologica Italiana (1992)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Speleologia 27

Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_27_Ott_1992 OCR.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: esplorazioni


L'articolo parla della scoperta e della storia, della seconda grotta del carso triestino che si affaccia sul fiume Timavo

Il fiume Timavo: un problema carsico - geologico
Fabio Forti, Fulvio Forti
Società Alpina Delle Giulie (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Alpi Giulie anno 111-N.2/2017

Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2019/07/AG-2-2017-web.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia


Il fascicolo monografico di Alpi Giulie, rassegna di attività della Società Alpina delle Giulie, edito quale secondo numero semestrale del 2017, presenta un ulteriore contributo alla conoscenza del Fiume Timavo, che a partire da almeno due millenni ha destato la curiosità dei primi geografi e storici, a motivo del suo lungo e misterioso tratto sotterraneo.



  • Prefazione pag. 5

  • Un problema carsico-geologico: il Fiume Timavo; Aggiornamenti conoscitivi con premesse ed indicazioni storico-culturali pag. 7

  • Le attuali conoscenze sul Fiume Timavo; con il contributo concettuale esclusivo da parte delle ricerche carsiche  pag.13

  • Le attuali conoscenze sul Fiume Timavo; con il contributo concettuale esclusivo da parte delle ricerche carsiche pag. 22

  • Elencazione e descrizione tecnico - scientifica delle cavità che nell’area del Carso Classico, seguendo la linea principale lungo l’asse del “Solco di Aurisina”,intercettano le acque del Timavo le quali raggiungono il livello dell’attuale falda carsica pag. 44

  • Bibliografia “essenziale” per una corretta lettura del problema Timavo pag.73


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì