Nome principale: Grotta Adio Terliz
Numero catasto: 5066
Numero catasto locale: 5716VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1992
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 06/01/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5066
Data targhettatura: 02/12/2019
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109043 - Duino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5069741
Longitudine: 392690
Lat. WGS84: 45,772891798948
Lon. WGS84: 13,619777051263
Est RDN2008/UTM 33N: 392690
Nord RDN2008/UTM 33N: 5069741
Data esecuzione posizione: 02/12/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 58 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 59 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Roberto Grassi
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 33 m
Profondità: 19 m
Dislivello totale: 19 m
Quota fondo: 39 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 8 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Lasciando il Bar Bianco di Duino diretti verso Trieste, si supera l'ampio parcheggio sulla sinistra, quindi un muretto che delimita la strada; si percorre poi, per 50m, un sentiero contrassegnato dal divieto di accesso, fino all'imbocco della cavità, residuo di una galleria un tempo ben più grande.
Descrizione dei vani interni della cavità
Scendendo la china detritica iniziale si arriva in un breve cunicolo che termina su di una strettoia aperta artificialmente tra due colonne, prima combacianti. Percorsa una breve galleria rettilinea, si supera una colata prendendo, poi, un cunicolo in discesa. Due stanzette concrezionate portano ad un ambiente più vasto, sul cui pavimento è stata resa praticabile una strettoia; due successive salette immettono in un pozzo di 8m, scendibile in arrampicata e caratterizzato da un notevole ringiovanimento.
Tranne la verticale interna, tutta la grotta risulta molto concrezionata e le concrezioni coralloidi hanno creato non pochi problemi agli indumenti dei primi esploratori. Sono stati trovati inoltre numerosi reperti paleontologici che sono stati raccolti per essere poi trasmessi alla Soprintendenza.
Data rilievo: 06/12/1991
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mauro Kraus
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Daniela Perhinek
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, Duino
Posizione grotta e ritrovamenti paleontologici.
Agenda
Non sono presenti informazioni