Nome principale: Crepaccio presso la quota Pascoli
Numero catasto: 5025
Numero catasto locale: 2795FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1991
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Forni Avoltri
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 018141 - Creta Verde
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5165989
Longitudine: 332631
Lat. WGS84: 46,62656753
Lon. WGS84: 12,81367377
Est RDN2008/UTM 33N: 332631
Nord RDN2008/UTM 33N: 5165989
Data esecuzione posizione: 26/03/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 1985 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Profondità: 9,5 m
Dislivello totale: 9,5 m
Quota fondo: 1975,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Metamorfiti
Età: Ordoviciano (?) - Devoniano medio-sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità, di origine tettonica, è situata ad alcune decine di metri di distanza, in direzione SE, dal cippo sommitale della Quota Pascoli, sopra il lago di Bordaglia.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità presenta due imbocchi, entrambi franosissimi, che immettono in una stretta spaccatura con il fondo coperto da numeroso materiale detritico di varie dimensioni ed una grossa bomba, probabilmente inesplosa.
Data rilievo: 22/07/1991
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Massimo Luin
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni