Nome principale: Grotta 1 Monte Avanza
Numero catasto: 5023
Numero catasto locale: 2793FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1991
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: MA1
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5,2 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Forni Avoltri
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 018144 - Monte Fleons
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5166012
Longitudine: 2347700
Lat. WGS84: 46,62531489
Lon. WGS84: 12,74927141
Est RDN2008/UTM 33N: 327696,994
Nord RDN2008/UTM 33N: 5165988,643
Quota ingresso (s.l.m.): 2415 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3 m
Profondità: 5,5 m
Dislivello totale: 5,5 m
Quota fondo: 2409,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Benedetti Gianni
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Metamorfiti
Età: Ordoviciano (?) - Devoniano medio-sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Breve pozzo a neve situato sul limite SE del pianoro che scende dalla cima del Monte Avanza. A pochi metri dalla cavità le strapiombanti pareti danno sulla sottostante vallata.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è impostata su due fratture: una principale con direzione 310°N ed una minore con direzione 50°N.
Sul fondo generalmente si trova un accumulo di neve; non vi sono evidenti possibilità di prosecuzione.
Lungo la frattura NW sprofonda un pozzetto minore parallelo a quello appena descritto.
Data rilievo: 05/07/1991
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni