Nome principale: Caverna a S di Baita
Numero catasto: 497
Numero catasto locale: 1678VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5067778
Longitudine: 2419288
Lat. WGS84: 45,75601499
Lon. WGS84: 13,70495635
Est RDN2008/UTM 33N: 399282,146
Nord RDN2008/UTM 33N: 5067755,15
Quota ingresso (s.l.m.): 240 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Profondità: 3,3 m
Dislivello totale: 3,3 m
Quota fondo: 236,7 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
L'imbocco della cavità si trova in un terreno prativo, al bordo di una vasta dolina. Si scende percorrendo alcuni brevi gradoni ai quali fa seguito una ripida china che porta in una caverna dal suolo sassoso e cosparso di rottami; nelle pareti si internano varie nicchie, una delle quali si prolunga, oltre una strettoia impraticabile, in un vano ignoto.
NOTA DI MIKOLIC DEL 28/05/2007:
Umberto Mikolic segnala che la cavità è stata ostruita in seguito a degli sbancamenti per la creazione di un vigneto.
Data rilievo: 02/11/1968
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Giovanni Scheriani
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni