Nome principale: Caverna Doppia presso Contovello
Numero catasto: 4951
Numero catasto locale: 5681VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1991
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062323
Longitudine: 2420989
Lat. WGS84: 45,70717429
Lon. WGS84: 13,72793602
Est RDN2008/UTM 33N: 400983,027
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062300,215
Quota ingresso (s.l.m.): 235 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 25 m
Profondità: 4,2 m
Dislivello totale: 4,2 m
Quota fondo: 230,8 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Presenza di rifiuti
Presenza di rifiuti: Si Ripulita: Si
Ripulita da gruppo: SC - SOS Carso Trieste Data osservazione: 01/01/2024 Note rifiuti: 2024: l'esterno e l'interno della caverna sono stati completamente ripuliti da SOS CARSO.
Pulizia
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Aspetti culturali
bellico
Note culturali
Da testimonianze degli anziani del luogo: nell'area esisteva un deposito militare tedesco ( con ogni probabilità a servizio della vicina postazione contraerea) fatto esplodere immediatamente dopo ritirata del '45, qualcuno afferma anche qualche anno dopo. La grande esplosione fece cadere nelle vicine campagne innumerevoli massi. A prova del fatto la compagine rocciosa della vallecola risulta fortemente disgregata.
Si ipotizza che lo scavo dei militari sia stato eseguito lungo una cavità esistente e la cavernetta attuale ne sia solo un lembo residuale. Nell'area molti affioramenti di concrezioni calcitiche. (M. Potleca 2010)
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal laghetto di Contovello si scende per una strada asfaltata che conduce alla costa in direzione NW. Dopo 200m, sulla destra, s'imbocca un viottolo di campagna che risale il monte in direzione dell'abitato di Prosecco. Ad un certo punto s'intravedono degli accumuli di pietre, scarti di un'antica cava adibita ad immondezzaio. I due ingressi s'aprono a ridosso della parete di roccia.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso dà accesso ad una cameretta caratterizzata da belle colate calcitiche e con il fondo formato da un considerevole strato di argilla asciutta e da materiali inconsueti che poco si addicono alla bellezza del luogo. Da qui, attraverso un passaggio basso (punto 6 del rilievo) si ritorna all'esterno dove immondizie di ogni tipo sono sparse tutto attorno. Oltrepassata una loggia naturale che concede uno splendido colpo d'occhio sul laghetto di Contovello, si rientra nella cavità attraverso un portale di roccia (punto 7 del rilievo) che risulta modellata da antiche percorrenze idriche, con sagome rotondeggianti e alcune marmitte di volta. Queste due cavernette anticamente costituivano un unico complesso ipogeo. Oltrepassato il portale (punto 7 del rilievo) si entra in una saletta dove antichi concrezionamenti formatisi sulle pareti e sui riempimenti, si staccano cadendo sul pavimento di argilla.
Nei due vani, ogni possibile prosecuzione è impedita da materiali di riempimento.
AGGIORNAMENTO 2024: Dal mese di gennaio ai primi di novembre 2024 l'esterno e l'interno della caverna sono stati completamente ripuliti da SOS CARSO.
Data rilievo: 01/03/1991
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Data: 25/02/2023
Durata: 1 ora
Scopo: Uscita fotografica
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Nominativi: M. Potleca
Note: