Nome principale: Pozzo ad E di Villa Opicina
Numero catasto: 4946
Numero catasto locale: 5676VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1991
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,3 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 24 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4946
Data targhettatura: 14/12/2014
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5059987
Longitudine: 407252
Lat. WGS84: 45,68722621
Lon. WGS84: 13,808897
Est RDN2008/UTM 33N: 407252
Nord RDN2008/UTM 33N: 5059987
Note rilevamento posizione: Precisione fix: alta (3 metri)
Data esecuzione posizione: 14/12/2014
Quota ingresso (s.l.m.): 307 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: < 1:5.000
Note rilevamento quota: utilizzata carta 1:1000 dell'Ente per la zona idustriale di Trieste (anno 1978)
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Mila Bottegal
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 2 m
Profondità: 24 m
Dislivello totale: 24 m
Quota fondo: 283 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova sul versante N della prima dolina che s'incontra a 100m circa dal lato destro dell'autostrada – direzione Trieste – in corrispondenza di un sottopassaggio, dopo circa 1 Km dal cavalcavia per Fernetti, a 20m N dalla Grotta a N di Banne (1083\4036VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso è costituito da un'esigua fessura verticale dalla quale si accede direttamente ad un pozzo di modeste dimensioni profondo 24m e interrotto a 2m dal fondo da un'ulteriore strettoia.
La cavità, povera di concrezioni, si è formata lungo una frattura che si sviluppa in direzione N-S (probabilmente la stessa della 1083\4036VG). Sul fondo detritico del pozzo, la frattura si restringe diventando inagibile.
Data rilievo: 28/02/1991
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Vergine
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Paolo Del Core
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni