Nome principale: Pozzo 3° ad E del Picco di Mezzodì
Numero catasto: 4879
Numero catasto locale: 2747FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1990
Altri nomi
Pozzo della Parete Nera
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: U77
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Data di accatastamento: 03/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5138179
Longitudine: 2398461
Lat. WGS84: 46,38604562
Lon. WGS84: 13,41928945
Est RDN2008/UTM 33N: 378456,663
Nord RDN2008/UTM 33N: 5138155,283
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Quota ingresso (s.l.m.): 1832 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Autori della posizione
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 24 m
Profondità: 23 m
Dislivello totale: 23 m
Quota fondo: 1809 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Corazzi Riccardo
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Rucavina Paolo
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,5 m | |
Pozzo | 1,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal bivacco Speleologico Stefano Procopio ci si incammina in direzione del Col Sclaf seguendo il crinale del Foran del Muss. Giunti sotto le pareti del Col Sclaf, si procede in direzione Nord mantenendosi in quota. Scesa una paretina di circa 10m, si attraversa l'anfiteatro roccioso posto a Nord del Col Sclaf, fino a giungere ad un albero isolato posto a metà versante. Da qui, scesi ancora una ventina di metri, alla base di un canalone, in mezzo ai massi, si apre l'imbocco della 5575/3139FR ((1) Pozzo Nascosto. Guardando i gradoni sottostanti, in direzione Nord, si può notare una parete scura. L'ingresso di questa cavità si trova sul margine dell'ampio pianoro sottostante la parete, a neanche 40m dall'Abisso 1° a Nord del Col Sclaf (5421/2985FR).
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è impostata lungo una frattura con direzione 320°.
Il fondo dell'ampio pozzo d'accesso è occupato da un abbondante deposito nivale misto a ghiaccio. In direzione NNW, superato un meandrino piuttosto scivoloso, ci si alza fino ad un ripiano a circa 3m dal cumulo di neve. Da qui, scendendo un pozzetto di 5,5m si giunge in una stanzetta discendente, con il fondo coperto da neve ghiacciata. Sul fondo di questa, una disagevole strettoia porta in una seconda stanzetta, anche questa con il fondo occupato da neve ghiacciata. Qui una fessura, impraticabile sia per le dimensioni ridotte sia per il ghiaccio, pone fine alla cavità.
Data rilievo: 01/08/1996
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Riccardo Corazzi
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 02/09/1990
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni