Nome principale: Caverna 3° presso Casera Collinetta di sopra
Numero catasto: 4835
Numero catasto locale: 2703FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1990
Altri nomi
316 Fr
Note scoperta: La cavità corrisponde alla "Grotticella della malga Collinetta" - 316 Fr, citata dal Gortani ("Appunti su alcune grotte e voragini della Carnia" in Mondo Sotterraneo, VIII 1912) e riportata anche dal De Gasperi in Grotte e voragini del Friuli, Udine 1916, pag. 88.
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3,5 x 4 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4835
Data targhettatura: 02/06/2015
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 018163 - Passo di Monte Croce Carnico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5163106
Longitudine: 340980
Lat. WGS84: 46,60267109
Lon. WGS84: 12,92365266
Est RDN2008/UTM 33N: 340980
Nord RDN2008/UTM 33N: 5163106
Note rilevamento posizione: Precisione fix: media (6 metri)
Data esecuzione posizione: 02/06/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 1670 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Mila Bottegal
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Dislivello positivo: 17,5 m
Dislivello totale: 17,5 m
Quota fondo: 1670 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Sia piattaforma franca, sia rampa, sia bacino
Età: Devoniano - Carbonifero inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è situata quasi di fronte alla Casera Collinetta di Sopra. alla base di una parete rocciosa. ed è riconoscibile per un muretto a secco posto all'ingresso
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso dà accesso ad una cavernetta sormontata da un camino alto 14m (risalito in artificiale) al termine del quale si dirama una condotta forzata di ridotte dimensioni. Qui, oltre una strettoia impraticabile, si nota la luce esterna.
In un momento successivo all'accatastamento, la cavità è stata riconosciuta come la n. 316 Fr del Catasto storico del Friuli, con una posizione errata di poco più di 600 m.
Data rilievo: 05/07/1990
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Benci
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Marco Buttazzoni
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni