Nome principale: Pozzo della Rocca
Numero catasto: 4810
Numero catasto locale: 5610VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1990
Data scoperta: 01/01/1990
Scopritore: Michele Potleca
Gruppo scopritore: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Data scoperta: 01/01/1990
Scopritore: Alain Potleca
Gruppo scopritore: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,3 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 15,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4810
Data targhettatura: 28/03/2015
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5062912
Longitudine: 400294
Lat. WGS84: 45,71258058
Lon. WGS84: 13,71896058
Est RDN2008/UTM 33N: 400294
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062912,001
Note rilevamento posizione: Precisione fix: alta (3 metri)
Data esecuzione posizione: 28/03/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 232 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 25,5 m
Dislivello positivo: 8 m
Profondità: 21 m
Dislivello totale: 29 m
Quota fondo: 211 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
Da uno stretto ingresso, allargato artificialmente, si accede ad un pozzo profondo una quindicina di metri. Sul fondo, una piccola china detritica porta ad un basso passaggio oltre il quale vi è un' angusta stanzetta sormontata da un camino di 8 metri. Alla sua sommità si apre uno stretto meandro, che dopo pochi metri diventa impraticabile.
Data rilievo: 14/07/1990
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Nino Ruggeri
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni