Nome principale: Grotta a S di Sales
Numero catasto: 4805
Numero catasto locale: 5605VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1990
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Data di accatastamento: 03/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5066232
Longitudine: 2421377
Lat. WGS84: 45,74240445
Lon. WGS84: 13,73212455
Est RDN2008/UTM 33N: 401371,085
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066209,142
Data esecuzione posizione: 30/05/1990
Quota ingresso (s.l.m.): 262 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Roberto Martincich
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Profondità: 8,5 m
Dislivello totale: 8,5 m
Quota fondo: 253,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Sales si prosegue verso Sgonico per circa 150m fino ad incrociare, sulla destra, un tratturo. Lo si segue per circa 350m, rimanendo sulla destra, e, giunti ad un'ampia curva a destra se ne percorre circa metà. Qui si abbandona il tratturo e ci si inoltra nel territorio, sulla destra, per circa 25m fino a giungere all'ingresso della cavità. Questo è sito ad una decina di metri dal bordo di una dolina di medie dimensioni.
La grotta si trova a circa 500m a S dal centro di Sales.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, inizialmente abbastanza stretto, termina in una cavernetta di forma allungata. Al centro della stessa si trova lo stretto imbocco del pozzo interno il quale, poco più sotto, è in comunicazione, per mezzo di un camino obliquo, con la cavernetta soprastante.
Il fondo del pozzo conduce a SW in due piccolissime cavernette l'ultima delle quali è stata riempita dagli esploratori da argilla scavata.
Tutta la cavità si presenta concrezionata.
Data rilievo: 30/05/1990
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Martincich
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Walter Craievich
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni