Nome principale: Pozzo presso la Farmacia
Numero catasto: 4792
Numero catasto locale: 5592VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1990
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Parzialmente ostruito
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,715413
Longitudine: 13,728905
Lat. WGS84: 45,715413
Lon. WGS84: 13,728905
Est RDN2008/UTM 33N: 401072,99
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063214,342
Quota ingresso (s.l.m.): 234 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 8 m
Dislivello totale: 8 m
Quota fondo: 226 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Percorrendo la strada che da Prosecco porta a Gabrovizza, s'imbocca la strada carraia che si diparte sulla destra, al termine dei recinti contenenti i caprioli, del mobilificio Elio. Dopo circa 100m si giunge sul bordo di una dolina sul cui margine S è ubicata la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Uno stretto ingresso dà accesso ad un pozzo interessato da un attivo fenomeno di concrezionamento che si presenta sotto vari aspetti e forme; da notare, sulle pareti del pozzo, la presenza di concrezioni a fungo.
Il fondo è costituito da argilla e materiale lapideo misto.
Data rilievo: 03/08/1990
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giovanni De Mottoni
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni